Salute 7 Giugno 2018 16:52

Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»

«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»

Carne, pesce, pasta, pizza e dolci in scena. Che sia cibo spazzatura al fast food o una cena gourmet al ristorante stellato oramai il cibo è diventato il protagonista del web. Scrollando la home di Facebook e di Instagram immagini di cibo e tutorial di cucina dominano online, tanto da originare la creazione di un neologismo ad hoc che rende bene l’idea del fenomeno: Foodporn.

«Ci troviamo oggi più che mai in un periodo in cui ovunque si parla di alimentazione, nutrizione e dietetica» spiega Marco Tonelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti nel corso di un evento che si è svolto a Roma, alla presenza di esponenti di istituzioni sanitarie e società scientifiche, per sottolineare l’urgenza di riportare al centro del dibattito pubblico il tema della cultura alimentare. «Eppure – prosegue – sono 7 su 10 gli italiani con una scarsa alfabetizzazione alimentare». Questi i numeri ricavati da un’indagine realizzata da ANDID con l’Università di Messina, che ha analizzato il racconto del cibo sul web.  Gli italiani, padri della dieta mediterranea, appaiono sempre più confusi e disorientati.

«Molto spesso infatti sul web ci si imbatte in informazioni non validate scientificamente – spiega il Presidente -. Può succedere che varie opinioni in materia vengano date da pseudo-professionisti o sedicenti tali che non hanno nessuna competenza e formazione per trattare temi di nutrizione e alimentazione. In questo senso il web è abbastanza dannoso, genera disordine e soprattutto disinformazione».

LEGGI ANCHE: OBESITÀ, DIABETE E MALATTIE METABOLICHE: ARRIVA LA MACCHINA CHE MAPPA I GRASSI ED È MADE IN ITALY

Dallo studio ANDID emerge che il 70% degli italiani possiede una capacità limitata di pianificare e gestire le scelte alimentari (57,2% dei casi) e scegliere correttamente il cibo (66,8% dei casi). Inoltre, il 71,4% del campione dichiara una ridotta capacità di preparare e consumare gli alimenti e difficoltà nella comprensione degli effetti delle proprie scelte. La situazione più critica riguarda gli anziani con più di 68 anni, le persone con un più basso livello di istruzione, i disoccupati e, in generale, i soggetti meno abbienti, dati che sottolineano quanto la conoscenza del cibo problematica sia particolarmente comune tra le persone che soffrono di disuguaglianze sociali.  Ad influire sono anche il genere e lo stato genitoriale: le donne mostrano di possedere, rispetto agli uomini, una maggiore attenzione alla scelta dei cibi e alla loro preparazione, capacità che aumenta ulteriormente nel loro ruolo di mamme.

«I dati emersi dallo studio – prosegue Tonelli – evidenziano la necessità che l’alimentazione torni ad essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute della popolazione, con ricadute positive anche sulla riduzione dei costi sociosanitari».

LEGGI ANCHE: SALUTE TIROIDEA, ECCO I 4 SEGRETI SVELATI DALL’ENDOCRINOLOGA

Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale «nel monitoraggio del rispetto dei ruoli – conclude il Presidente ANDID -. Diversamente si rischia di generare confusione, in uno scenario comunicativo già di per sé complesso e ipertrofico nei discorsi sul cibo, e di trasmettere una visione semplicistica della nutrizione e della dietetica, con ripercussioni negative sulla salute collettiva»

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.