Salute 18 Agosto 2021 15:24

Allarme carenza sangue, CNS: «Terapie e interventi rinviati, programmate la donazione»

Mancano circa 650 unità di sangue, le flessioni maggiori in Campania, Lazio e Sicilia
Allarme carenza sangue, CNS: «Terapie e interventi rinviati, programmate la donazione»

In molte Regioni d’Italia manca il sangue. Complici le vacanze estive di donatori e personale dei centri di raccolta, diversi pazienti talassemici sono stati costretti a rinviare le terapie trasfusionali e alcuni interventi di chirurgia elettiva sono stati rinviati per riservare le scorte di emocomponenti alla gestione delle anemie croniche e delle emergenze.

È l’allarme lanciato dal Centro nazionale sangue, il coordinamento delle associazioni dei donatori istituito presso l’Istituto superiore di Sanità, che in una nota commenta i dati riportati nella bacheca Sistra, il Sistema informativo dei Servizi trasfusionali che monitora la situazione nazionale: dalla bacheca risulta infatti una carenza di circa 650 unità su tutto il territorio nazionale, a fronte della disponibilità di appena 90 per la compensazione interregionale. «Un segno – commenta il Cns – che le difficoltà riguardano anche quelle regioni che normalmente riescono a mettere a disposizione le proprie scorte in eccedenza per compensare le carenze di altre regioni».

Le flessioni più marcate si registrano in Campania, Lazio e Sicilia, ma con diverse altre che iniziano a registrare segnali preoccupanti. L’invito a tutti è quindi a programmare la donazione chiamando il centro di raccolta più vicino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
World Blood Donor Day, in Italia aumentano i giovani donatori. Il report del Centro nazionale sangue
Il 14 giugno è la Giornata dedicata ai donatori di sangue. Nel report del Centro Nazionale Sangue tornano ad aumentare i donatori giovani:+1,6% per i ragazzi da 18 a 25 anni. Lo slogan di quest'anno è: "In ogni goccia c'è una storia. La nostra".
La pandemia non ferma le donazioni di sangue. Liumbruno (CNS): «Durante il lockdown raccolte 56 mila sacche a settimana»
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del donatore di sangue, il direttore del Centro Nazionale Sangue elenca le criticità da risolvere: «Aumentare la raccolta del plasma e la produzione di farmaci plasma derivati e programmare le donazioni per avere sangue a disposizione tutto l’anno»
di Isabella Faggiano
Donazione di sangue, nel 2018 torna a crescere il numero dei donatori. Al via nuovo portale del ministero della Salute
«Dobbiamo tutti lavorare per sostenere e sviluppare il sistema sangue italiano, recentemente riconosciuto come un modello da seguire anche dall’Oms», ha affermato il Ministro della Salute Giulia Grillo. Il Friuli Venezia Giulia si conferma la regione con il maggior numero di donatori totali
World Blood Donor Day, l’appello di Giulia Grillo: «Donare il sangue regalo per chi riceve e arricchimento per chi dona»
In un video il messaggio del Ministro: «Come ministro e come medico mi unisco a tutti coloro che oggi esprimono profonda gratitudine ai donatori italiani e alle loro associazioni»
Sangue, a gennaio picco carenze, oltre 1300 sacche mancanti: «Vacciniamo i donatori»
Il Direttore del Centro Nazionale Sangue: «Oltre ad una migliore programmazione della chiamata dei donatori, offrire la vaccinazione anche ai donatori potrebbe contribuire a mitigare il problema»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...