Salute 17 Giugno 2021 16:55

Allarme SIRU: «Natalità in calo, ritorniamo a prenderci cura della fertilità»

Antonino Guglielmino, presidente della SIRU: «Recuperiamo visite e interventi rimandati, ma soprattutto creiamo iniziative a favore del grave calo di desiderio di genitorialità»
Allarme SIRU: «Natalità in calo, ritorniamo a prenderci cura della fertilità»

Ora che l’emergenza Covid-19 sta progressivamente rientrando, è fondamentale ritornare a occuparsi di tutto quello che è stato messo in secondo piano a causa della pandemia. In primis, la fertilità. È proprio da qui che dobbiamo ripartire se vogliamo guardare con speranza al futuro. È questo il messaggio che gli esperti della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) lanciano in occasione della Giornata nazionale della fertilità, che si celebra il prossimo 18 giugno. «Quello di cui ora abbiamo proprio bisogno non è solo di riprendere e cercare di recuperare visite e interventi rimandati a causa della pandemia, ma anche di iniziative mirate a contrastare l’importante e costante calo del desiderio di genitorialità che abbiamo registrato in questi ultimi anni e ulteriormente aumentato in questi ultimi mesi», spiega Antonino Guglielmino, presidente della SIRU. «Il perdurare della pandemia, e le conseguenti incertezze sul futuro emerse, hanno scoraggiato molti progetti genitoriali», aggiunge.

Secondo la SIRU, da quando è esplosa la pandemia abbiamo assistito a un’iniziale maggiore interesse delle coppie a mettere al mondo un figlio, seguito poi da un drastico calo. Il fenomeno è tanto evidente nel settore della procreazione medicalmente assistita. «Se teniamo conto del consumo dei farmaci per la stimolazione ovarica, solitamente utilizzati per le procedure di Pma, il cambio repentino di rotta – spiega Guglielmino – è molto evidente: se la scorsa estate abbiamo registrato un aumento di circa il 20 per cento delle richieste di pma, ora abbiamo, in alcune regioni, un calo del 30 per cento dell’uso di farmaci necessari per la pma. Le coppie che cercavano intenzionalmente una gravidanza, ora sembrano aver cambiato idea, preoccupati dalle incertezze e probabilmente da quello che gli aspetta nel futuro».

Tra le iniziative proposte da SIRU per far ripartire la voglia di genitorialità dando sicurezza e certezze dobbiamo aiutare e consentire l’accesso ai percorsi produttivi. «I primi passi necessari per dare una spinta concreta alle nascite e contrastare il calo della fecondità grazie alla Pma – dice Guglielmino – sono: sostegno alle coppie attraverso l’attuazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) in materia di procreazione medicalmente assistita per consentire un agevole  e uniforme accesso alle cure in maniera a tutte le coppie in tutta l’Italia; divulgazione e applicazione  delle nuove linee guida redatte dalla SIRU per  garantire sicurezza e qualità dei trattamenti di riproduzione assistita in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale e il superamento della legge 40 che ha rivelato in questi anni di essere incompleta e superata dalle evidenze scientifiche;  inoltre sarebbe necessaria  una campagna di sensibilizzazione sulla salute riproduttiva e di sensibilizzazione verso la popolazione sui temi della prevenzione dell’infertilità e della donazione dei gameti; e infine sostenere e implementare la ricerca scientifica sulla riproduzione umana».

Secondo la SIRU, non c’è modo migliore per celebrare la fertilità che sostenere iniziative concrete che la favoriscano. «Non possiamo guardare con ottimismo al futuro senza pensare prioritariamente a contrastare questa grave emergenza denatalità», conclude Guglielmino.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone