Salute 19 Febbraio 2025 12:56

Alle Molinette hanno rimosso un tumore di 20 cm da cuore e polmone

Salvato con un complesso intervento chirurgico un uomo con un'enorme massa tumorale di quasi 20 centimetri comprimente il cuore ed il polmone sinistro, presso l’ospedale Molinette di Torino 
Alle Molinette hanno rimosso un tumore di 20 cm da cuore e polmone
Un uomo con una enorme massa tumorale di 20 centimetri, che comprimeva il cuore e il polmone sinistro, è stato salvato con una tecnica mai utilizzata prima all’ospedale Molinette di Torino. Nel corso di un complesso intervento chirurgico, un particolare strumento attaccato all’apice del muscolo cardiaco, con un lungo e delicato “bacio”, è riuscito a sollevare il cuore, mantenendolo battente praticamente fuori dalla torace. Il paziente, 55enne accusava la mancanza di respiro. Gli esami medici avevano rilevato un grosso timoma, una neoformazione del timo che è cresciuto a dismisura nell’emitorace di sinistra tanto da comprimere il polmone.

Uno speciale strumento per spostare il cuore

Nonostante la chemioterapia la massa tumorale ha continuato a crescere fino a invadere anche il cuore. L’unica soluzione per l’uomo era l’asportazione chirurgica della grossa neoformazione. L’intervento però era molto pericoloso: il caso è stato valutato da più centri, fino a quando il paziente si è rivolto alla Chirurgia Toracica dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. L’intervento è durato oltre dieci ore. Per rimuovere il tumore, infatti, non è stato sufficiente aprire completamente il torace e la cavità pleurica. E’ stato necessario aprire anche il sacco che contiene il cuore, il pericardio, per avere accesso alle strutture vascolari più profonde che nascono proprio dietro al cuore. Allo stesso tempo però il cuore doveva continuare a battere. Da qui l’intuizione di spostare il cuore con lo speciale strumento.

Il ruolo del “posizionatore cardiaco”

In questo modo i chirurghi hanno potuto asportare in completa sicurezza e in maniera radicale la massa tumorale. A eseguire il delicato intervento Massimo Boffini della Cardiochirurgia universitaria, Enrico Ruffini e Paraskevas Lyberis della Chirurgia Toracica universitaria dell’ospedale Molinette . “L’intervento è stato possibile grazie all’impiego di un piccolo conetto – spiega Boffini – collegato ad un braccio malleabile che, creando il vuoto, riesce a mantenere il cuore in posizione verticale, garantendo allo stesso tempo al cuore di spingere il sangue in tutto il corpo. Questo strumento si chiama posizionatore cardiaco e funziona proprio come se desse un lungo bacio al cuore a cui viene collegato”.

Una tecnica complessa per isolare i vasi sanguigni

“E’ abitualmente utilizzato per gli interventi di rivascolarizzazione miocardica a cuore battente, senza l’utilizzo della circolazione extracorporea – prosegue Boffini – e in questo caso ha permesso di raggiungere agevolmente le vene polmonari di sinistra, che sono dietro al cuore e che dovevano essere suturate per la rimozione della massa”. Paraskevas Lyberis continua: “Mediante questa tecnica complessa le due equipe hanno potuto coordinarsi e collaborare. Infatti dopo l’apertura del torace sono stati isolati il ​​polso di sinistra e il cuore. Con un meticoloso e complesso isolamento di tutti i vasi, il tumore e il polso sinistro ormai non più funzionante perché invaso dalla neoplasia, sono stati asportati in sicurezza. Anche il diaframma, il muscolo che separa il torace dall’addome, coinvolto dalla malattia è stato in parte asportato e ricostruito“.

Aperta la strada a futuri interventi di chirurgia toracica innovativi

“L’approccio multidisciplinare ha permesso di compiere questo intervento così complesso e rischioso. E’ l’ennesima dimostrazione dell’eccellenza che l’ospedale Molinette e la Città della Salute di Torino rappresentano per la nostra regione e di come siano un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale” dichiara Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte. “Ancora una volta un risultato sorprendente che apre la strada a futuri interventi di chirurgia toracica su pazienti che potranno beneficiare della grande esperienza e competenza dei professionisti di un ospedale all’avanguardia come le Molinette”, commenta Emanuele Ciotti, direttore generale facente funzioni della Città della Salute di Torino.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...