Salute 11 Aprile 2025 12:32

Allo studio nanopiattaforma modulare per combattere l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere ai farmaci e al sistema immunitario
Allo studio nanopiattaforma modulare per combattere l’antibiotico resistenza
Nuovi nanomateriali avanzati per combattere l’antibiotico resistenzail progetto BactEradiX è al lavoro per sviluppare una nanopiattaforma modulare capace di colpire biofilm batterici, ovvero le aggregazioni di microorganismi che favoriscono la resistenza all’azione del sistema immunitario e degli antibiotici. Finanziato con 3 milioni di euro, BactEradiX (Grant Agreement 101186900) è un progetto EIC Pathfinder promosso dal Consiglio Europeo dell’Innovazione (EIC), l’organo della UE che favorisce l’ideazione e lo sviluppo di tecnologie altamente innovative.

I biofilm batterici sono uno dei nemici più pericolosi da combattere

“La resistenza agli antibiotici è una seria minaccia alla salute globale: colpisce milioni di persone in tutto il mondo e mette a repentaglio i progressi della medicina”, spiega Paolo Blasi, professore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, che coordina il progetto. “Con il suo approccio innovativo, BactEradiX vuole quindi offrire un nuovo strumento nella lotta contro la resistenza antimicrobica e le infezioni croniche“, aggiunge. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato l’antibiotico resistenza come una delle dieci principali minacce per la salute pubblica a livello globale. In questo contesto, i biofilm batterici sono uno dei nemici più pericolosi da combattere. Si tratta infatti di aggregati organizzati di batteri che convivono all’interno di una matrice extracellulare autoprodotta.

I biofilm batterici possono ridurre l’efficacia delle terapie

I biofilm batterici possono rivelarsi molto problematiche perché riducono l’efficacia delle terapie e la capacità di risposta del sistema immunitario. E l’aumento dei batteri resistenti ai farmaci rende le infezioni legate ai biofilm sempre più difficili da eradicare. Il progetto BactEradiX parte da qui per sviluppare una soluzione tecnologica innovativa, capace di offrire risposte rapide alle minacce batteriche emergenti e ai ceppi resistenti agli antibiotici. La nanopiattaforma antimicrobica modulare che metteranno a punto gli studiosi sarà infatti in grado di colpire la matrice extracellulare dei biofilm batterici, rompendo quindi la struttura che permette ai patogeni di resistere agli interventi terapeutici.

Una risposta rapida alla minaccia dell’antibiotico resistenza

“I biofilm batterici sono tra le principali cause dei fallimenti di molti approcci terapeutici e favoriscono lo sviluppo della resistenza ai farmaci, rendendo sempre più difficile sconfiggere le infezioni”, conferma Blasi. “La tecnologia sviluppata da BactEradiX consentirà una risposta rapida a queste minacce, permettendo di ridurre i costi sanitari associati alle malattie infettive e favorendo lo sviluppo di nuovi antibiotici efficaci e sicuri”, conclude.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...