Salute 14 Gennaio 2021 12:43

All’ospedale San Paolo di Milano supereroi per i piccoli pazienti

Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
di Federica Bosco

Contro il Covid-19 per i bambini serve una doppia protezione. Non solo dalla malattia, ma anche dai risvolti psicologici negativi che l’isolamento genera. Lo sostiene il dottor Giuseppe Banderali, direttore del reparto di Pediatria dell’ospedale San Paolo di Milano.

Regole sì, ma senza traumi

«I bambini recepiscono molto più di quanto noi pensiamo – afferma Banderali – però metabolizzano, sono plastici e sono bravi a rispettare le regole perché sono abituati a seguirle a scuola. Tanto è vero che quando visito i piccoli degenti fanno fatica ad abbassare la mascherina anche se devono mostrarmi la gola. Il bambino non vive di tanti meccanismi psicologici che lo legano al passato, si adatta ai cambiamenti, ma va protetto. Se vede intorno a sé un ambiente carico di pessimismo, un dramma o una tragedia, o recepisce negatività, per un effetto osmotico se ne permea e può avere ripercussioni sul carattere».

EdiliziAcrobatica, quando i tecnici diventano supereroi

Proprio qualche giorno fa l’ospedale meneghino è stato visitato dai supereroi: Capitan America, Spiderman, Ironman e Hulk si sono infatti calati dal tetto dell’ospedale per salutare dalle finestre dei reparti i piccoli pazienti. Sono i manager e i tecnici di EdiliziAcrobatica, che nelle giornate di riposo indossano i panni dei supereroi per dare coraggio e ottimismo non solo ai bambini ricoverati, ma anche a genitori, medici, infermieri, insegnanti e volontari.

«L’idea molto bella è nata grazie ai contatti dell’ufficio comunicazione con l’associazione Supereroi acrobatici. Quando i bambini hanno visto i loro eroi calarsi dal tetto dell’ospedale, capitanati dall’uomo ragno, si sono illuminati di stupore, di meraviglia, di gioia, di contentezza e di positività. Una reazione straordinaria che ci fa capire sempre più come queste fasce di popolazione vadano protette e tutelare l’infanzia sia un dovere di tutti, ma con una carica di ottimismo», conclude Banderali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...