Salute 21 Settembre 2021 10:03

Alzheimer, AIMA e SIN lanciano “sette buone proposte”. Spadin: «Portare servizi in prossimità dei pazienti»

In un documento elaborato in occasione della Giornata mondiale, le richieste alla politica per supportare famiglie e malati. In Italia 700mila i casi di Alzheimer

di Francesco Torre
Alzheimer, AIMA e SIN lanciano “sette buone proposte”. Spadin: «Portare servizi in prossimità dei pazienti»

Portare in prossimità le competenze specialistiche, utilizzare gli ospedali di comunità previsti nel PNRR, individuare specifiche linee di investimento per le necessità dell’Alzheimer. Sono solo alcune delle “Sette buone proposte” che AIMA, l’Associazione italiana malattia di Alzheimer, e la Società Italiana di Neurologia (SIN) presentano in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che ci celebra ogni anno il 21 settembre.

“Territorio, prossimità, sostegno ai caregiver e investimenti” sono le quattro parole chiave di Patrizia Spadin, presidente di AIMA, che a Sanità Informazione ricorda i difficili momenti passati da pazienti e familiari di persone con Alzheimer durante l’emergenza Covid.

I numeri, del resto, non mentono: in Italia si stimano oggi circa 1,2 milioni di casi di demenza, di cui circa 700mila di malattia di Alzheimer. Le proiezioni, da qui ai prossimi decenni, vedranno un incremento notevole della prevalenza soprattutto per via del processo di invecchiamento della popolazione italiana.

Tra le criticità segnalate da AIMA anche l’eterogeneità delle scelte regionali e l’assenza di un monitoraggio stabile e costante degli esiti sulla salute delle persone affette da malattia di Alzheimer che rendono l’offerta e i modelli di cura non solo diversi ma anche vettori di opportunità differenziate a fronte del medesimo bisogno.

Presidente, quanto ha inciso il Covid sull’assistenza ai malati di Alzheimer? Anche loro, come altri pazienti, sono stati un po’ dimenticati?

«Dall’osservatorio privilegiato che la Linea Verde Alzheimer rappresenta, per quantità e diffusione delle informazioni che raccoglie, AIMA ha potuto rilevare che durante i primi mesi di lockdown, caratterizzati dallo stato di emergenza e di sommaria impreparazione allo scoppio della pandemia oltre che di totale sospensione di ogni servizio, nelle famiglie colpite da demenza mancavano le informazioni su “cosa fare” nel caso di un paziente positivo e “come” fare durante la quarantena. Le difficoltà dei pazienti nel rispettare le precauzioni o nell’accettare i dispositivi di protezione individuale, il peggioramento repentino dei disturbi comportamentali dovuti all’isolamento, hanno creato alle famiglie una situazione quasi insostenibile. Se consideriamo l’impossibilità di riferirsi al curante o di visitare i propri familiari ospiti nelle RSA, o la mancanza di notizie di pazienti ricoverati in ospedale per Covid, si comprende come siano emersi stati emotivi dolorosi e oppressivi».

Nel documento da voi presentato si punta molto sulle Case di comunità e sugli infermieri di famiglia e in generale sulla riforma della medicina e dell’assistenza del territorio. Cosa si aspetta da queste novità?

«Ci aspettiamo che siano i servizi ad arrivare in prossimità dei pazienti, e non il contrario, in modo che il lavoro di cura dei caregiver sia supportato e sostenuto in ogni fase di malattia».

C’è qualche altra figura professionale del mondo della sanità (oltre a medici e infermieri) di cui le famiglie dei malati di Alzheimer hanno grande bisogno?

«Si, la figura del neuropsicologo – competente per la somministrazione dei test e la valutazione neuropsicologica – è una figura chiave nel percorso diagnostico ed è importante che questo professionista sia presente in maniera capillare accanto al clinico».

La vita di un caregiver di un paziente con Alzheimer è una vita complicata. In occasione della giornata mondiale, che messaggio si sente di dare a chi vive questa situazione?

«Noi conosciamo per esperienza diretta bisogni, dolori e necessità e lavoriamo, incessantemente, perché la situazione dei pazienti e delle famiglie possa migliorare, soprattutto con la speranza che la ricerca ci ha offerto facendoci vedere la luce in fondo al tunnel. Alle famiglie vogliamo dire che noi ci siamo, con attenzione, per i pazienti di oggi e quelli di domani».

 

Le 7 proposte di AIMA e SIN

1) Un piano di interventi strutturali per colmare le lacune del sistema

Grazie alla ricerca, nel prossimo futuro potrebbe essere possibile cambiare il corso della malattia di Alzheimer partendo dalle sue primissime fasi caratterizzate da un decadimento cognitivo lieve. Questa nuova prospettiva investe la dimensione organizzativa e le dotazioni strutturali del Sistema Sanitario Nazionale. Occorrerà dunque programmare per tempo questo cambio di paradigma ed i relativi investimenti, (alcune indicazioni sono presenti in “Barometro Alzheimer”). A partire dal Fondo per l’Alzheimer e le demenze, previsto dalla Legge di Bilancio 2021, si potranno individuare specifiche linee di investimento per le necessità dell’Alzheimer (ad es. facendo leva sul Fondo per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico).

2) La prossimità è un valore anche nella gestione dell’Alzheimer

Le Case della Comunità previste nel PNRR, se adeguatamente organizzate, potrebbero includere anche alcuni CDCD (Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze), avvicinando i servizi fondamentali per il Paziente AD e per la sua famiglia grazie al contributo multidisciplinare di specialisti (medici e professionisti sanitari), medici di medicina generale e assistenti sociali. Per fare ciò sarà necessario portare in prossimità le competenze specialistiche (neurologiche e geriatriche) oltre che i servizi assistenziali e quelli sociali dei Comuni. Il CDCD, quando non già presente all’interno di strutture ospedaliere, è chiamato a integrarsi con la rete ospedaliera e tutti gli operatori coinvolti per valorizzare la presa in carico olistica del paziente. In parallelo a questa transizione, sarà comunque necessario potenziare le risorse umane specializzate presso gli ambulatori di medicina generale, al fine di favorire l’individuazione dei pazienti in fase prodromica e l’indirizzamento presso i CDCD, e rafforzare i centri diurni sul territorio dove svolgere trattamenti psicosociali, educazionali e riabilitativi nella demenza, destinati ai pazienti e relativi caregiver nelle fasi di malattia lieve-moderata.

3) Gli ospedali di comunità anche per le esigenze dei pazienti Alzheimer

La gestione della complessità dei pazienti Alzheimer dovrà prevedere dei veri e propri setting di cure “intermedie”: gli ospedali di comunità potranno contribuire alle risposte territoriali dei bisogni del malato e della famiglia. Sia nei processi di invio dal territorio che in quelli di dimissione dall’ospedale, il recupero delle condizioni di equilibrio psico fisico potrà essere conseguito anche attraverso modelli di cure intermedie

4)   Infermiere di famiglia e di comunità

Questa figura a supporto dei pazienti affetti da Alzheimer potrebbe avere un orientamento forte nel fornire supporto assistenziale e sanitario nelle situazioni di maggiore fragilità sociale di quei nuclei e di quelle persone che affetti dalla malattia vedono indebolire il loro contesto di riferimento e le forme di inclusione.

5) Oltre l’ADI. L’ADI Alzheimer

Nel PNRR viene indicato come obiettivo il rafforzamento dell’ADI per il 10% delle persone over 65. La creazione di un ADI Alzheimer dedicato potrebbe rappresentare un modello di servizio che porta al domicilio competenze specialistiche multidisciplinari nonché attività riabilitative, psico-educazionali e di sostegno, anche in via digitale

6)   Caregiver

L’Italia non è allineata rispetto al quadro normativo di altri Paesi europei che riconoscono il ruolo del caregiver anche attraverso specifiche tutele. Occorre prendere in considerazione in modo diretto la figura del caregiver dando piena attuazione alle disposizioni di legge che già negli anni scorsi hanno previsto uno stanziamento in questo senso.

7) Formazione dei caregiver professionali e sostegno al caregiver familiare

La complessità della gestione della persona con malattia di Alzheimer prevede competenze che le famiglie imparano sul campo.  Eppure, il lavoro di cura non si improvvisa e molto può essere fatto per sviluppare interventi specifici nell’accudimento quotidiano. Altro tema è quello della formazione dei badanti con competenze e tecniche specifiche nella gestione di quelle pratiche assistenziali che per il paziente con Alzheimer diventano più critiche.

È necessario un insieme di conoscenze e competenze che rafforzino il contesto all’interno del quale il malato vive, fatto di sostegni ai soggetti quotidianamente coinvolti nella sua cura anche attraverso iniziative di coproduzione e di community building.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...