Salute 18 Dicembre 2024 11:32

Alzheimer, attenzione al cibo: “Se pro-infiammatorio il rischio di demenza aumenta fino all’80%”

Cibi ricchi di grassi saturi, colesterolo e calorie stimolano l'infiammazione e contribuiscono ad un aumento del rischio di sviluppare una forma di demenza, come l’Alzheimer, di circa il 20%, con picchi fino all’80%
Alzheimer, attenzione al cibo: “Se pro-infiammatorio il rischio di demenza aumenta fino all’80%”

Burro, margarina, strutto, lardo, olio di palma e di cocco, carni grasse (come pancetta di maiale, salsicce), formaggi grassi (come provolone e mascarpone), fritture e prodotti da forno industriali (dalle brioches, a croissant, snack, insaccati e wurstel) sono i cibi maggiormente ricchi di grassi saturi, gli stessi che andrebbero evitati, o quantomeno moderati, per diminuire il rischio di Alzheimer. Più in generale, per scongiurare la patologia neurodegenerativa oltre ai grassi saturi, andrebbe evitato di assumere cibo troppo ricco di colesterolo o con elevato apporto energetico, tutti fattori considerati pro-infiammatori. In particolare, questi alimenti che stimolano l’infiammazione, contribuiscono ad aumento del rischio di sviluppare una forma di demenza, come l’Alzheimer, di circa il 20%, con picchi fino all’80%. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori dell’University of Texas Health Science Center di San Antonio (Usa), pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia.

La dieta Mediterranea

“La demenza è attualmente una delle più grandi sfide globali per la salute, con stime che prevedono che 152 milioni di persone vivranno con questa patologia in tutto il mondo entro il 2050”, scrivono i ricercatori. Si stima che nel mondo siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer. In Italia, attualmente, sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro-cognitivo maggiore o con una forma di declino cognitivo lieve. Circa quattro milioni sono i loro familiari. Da qualche tempo, diversi studi suggeriscono un effetto protettivo di alcuni regimi alimentari, come la dieta Mediterranea, che prevede un consumo giornaliero di cereali non raffinati, verdura, legumi, frutta, noci, olio di oliva, latte e derivati e attività fisica. Pesce, uova e carne di piccola taglia vanno consumati settimanalmente, la carne rossa mensilmente e il vino con moderazione ai pasti. Tuttavia, ad oggi, “non esistono ancora risultati definitivi sugli esatti benefici apportati da un’adozione puntuale di questo regime alimentare”, precisano i ricercatori.

Una ricerca lunga 13 anni

La ricerca ha seguito 1.487 ultrasessantenni in media per circa 13 anni, un lasso di tempo in cui circa uno su cinque ha sviluppato una forma di demenza. Il team ha inoltre analizzato la dieta abituale dei partecipanti, attribuendole un indice di infiammazione sulla base della sua composizione. Elementi come i grassi saturi, la quantità di colesterolo, l’elevato apporto energetico erano tutti fattori considerati pro-infiammatori. “Elementi di cui è ricca la dieta occidentale“, precisano i ricercatori. Secondo l’analisi, l’adesione a una dieta pro-infiammatoria aumenta di circa il 20% il rischio di demenza, tuttavia, nei casi in cui l’indice di infiammazione era particolarmente elevato l’aumento del rischio superava l’80%. “In conclusione, punteggi di indice infiammatorio più elevati sono stati associati a un aumento di demenza da tutte le cause e da malattia di Alzheimer – concludono i ricercatori – . Per questo, incoraggiamo studi futuri per indagare questa relazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...