Salute 7 Marzo 2025 16:28

Alzheimer, ecco perché le donne sono più a rischio: “Svelato legame con la menopausa”

Due studi mostrano un accumulo eccessivo della proteina tau, una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell' Alzheimer, in donne in menopausa precoce e in terapia ormonale
Alzheimer, ecco perché le donne sono più a rischio: “Svelato legame con la menopausa”

La demenza di Alzheimer rappresenta il 54% di tutte le demenze ed è maggiormente frequente tra gli ultrasessantacinquenne e tra le donne (dati Iss). Ma se la maggiore incidenza nel primo caso può essere associata ad un peggioramento delle condizioni di salute come conseguenza dell’età che avanza, nel secondo la spiegazione non è cosi scontata. Ora, due nuove ricerche scientifiche fanno luce proprio su questo aspetto: il morbo di Alzheimer sarebbe legato, direttamente e indirettamente, anche alla menopausa.

Due studi, un’unica conclusione

L’aumento dei fattori di rischi legati all’Alzheimer è stato associato sia ad una menopausa anticipata, che all’uso di terapie ormonali successive al climaterio. In entrambe le analisi – quindi sia nella donne con menopausa precoce che tra quelle in terapia ormonale – è emerso un accumulo eccessivo della proteina tau che con la proteina amiloide, è una con-causa della formazione delle placche cerebrali tipiche dell’ Alzheimer. Placche che irrigidiscono i processi cognitivi, deteriorando le capacità mentali.

Il primo studio

La prima ricerca, condotta da Gillian Coughlan del Massachusetts General Hospital e parte dello ‘studio sull’ invecchiamento del cervello’ di Harvard, ha osservato, in un gruppo di donne seguite per quattro anni  e mezzo con l’analisi della’ pet’ (tomografia ad emissione di  positroni) ,un deciso rallentamento cognitivo superiore alla norma nelle donne sotto terapia ormonale e di oltre 70 anni di età. Le pazienti mostravano, inoltre, una forte presenza di  grovigli neurofibrillari di proteina tau nel cervello rispetto alle donne che non prendevano ormoni o non erano ancora settantenni.

Il secondo studio

La seconda indagine – realizzata da Kaitlin Casaletto della University of California di San Francisco – ha identificato una significativa presenza della proteina tau nel cervello delle donne entrate in menopausa precoce, ossia intorno ai 49 anni di media, nonché una danneggiata “integrità delle sinapsi cerebrali”. Anche in questo studio le donne in climaterio anticipato hanno mostrato un declino cognitivo più veloce e ampio delle altre. Entrambi i rapporti sono pubblicati sulla rivista “Science Advances” e non hanno riscontrato invece alcun effetto sulla quantità di proteina amiloide nel cervello nelle donne entrate giovani in menopausa o che prendevano ormoni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...