Salute 2 Agosto 2024 11:56

Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

Si allunga la lista dei benefici degli integratori a base di olio di pesce. Chi ha una predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer, assumendoli con regolarità, potrebbe procrastinarne l’insorgenza e rallentarne la progressione. Lo rivela uno studio clinico, pubblicato sulla rivista Jama Network Open, che ha coinvolto 102 persone, tra cui 62 donne, con un’età media di 81 anni. Tutti i partecipanti avevano quantitativi relativamente bassi di acidi grassi omega-3, che si trovano nell’olio di pesce.

Più lesioni della sostanza bianca in chi assume meno omega-3

Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale – scrivono i ricercatori nell’introduzione della ricerca -. Un’associazione che suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi, un fattore importante nello sviluppo della demenza, tra cui la malattia di Alzheimer, può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”. Partendo da questo presupposto, gli scienziati hanno voluto verificare se l’assunzione di integratori a basse di olio di pesce, anche se prescritta direttamente in terza età, potesse cambiare il quadro della situazione.  Lo studio è stato condotto presso l’Oregon Health & Science University, un importante centro medico accademico nel Pacifico nord-occidentale, da maggio 2014 a settembre 2019, mese in cui i partecipanti sono stati sottoposti all’ultima visita. L’analisi dei dati si è conclusa a luglio 2022.

Conclusioni: maggiori benefici tra i portatori del gene Apoe4

Dall’inizio dello studio, la metà dei partecipanti ha assunto, ogni giorno, integratori di olio di pesce arricchito di omega-3, mentre all’altra metà è stato somministrato un placebo a base di soia. Sottoposti a risonanza magnetica a inizio e fine studio, è emersa una leggera riduzione nella progressione delle lesioni cerebrali dei partecipanti che assumevano omega-3. In particolare, tra i portatori del gene Apoe4 collegato a maggior rischio di Alzheimer, i ricercatori hanno misurato una drastica riduzione nella degenerazione dell’integrità cellulare cerebrale già dopo un anno di trattamento con l’olio di pesce, rispetto al gruppo placebo. “I nostri risultati hanno mostrato che, nel corso di tre anni, non c’era una differenza statisticamente significativa tra il gruppo placebo e il gruppo che assumeva olio di pesce. Solo tra i portatori del gene Apoe4, collegato ad un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, sono stati rilevati miglioramenti significativi” conclude l’autrice Lynne Shinto.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...