Salute 22 Marzo 2024 13:34

Alzheimer, identificati 17 nuovi geni legati alla malattia

Lo studio ha esaminato più di 95 milioni di varianti di geni tra 4.567 partecipanti con o senza la malattia. Tra le 17 varianti scoperte, il gene KAT8 è la variante più significativa
di I.F.
Alzheimer, identificati 17 nuovi geni legati alla malattia

Sono stati identificati 17 nuovi geni in cinque regioni genomiche legati al rischio di Alzheimer. La scoperta, resa nota su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, può aiutare i ricercatori a comprendere meglio come trattare questa condizione neurodegenerativa. “I precedenti studi di genomica utilizzando varianti comuni hanno identificato regioni del genoma, e talvolta geni, associati alla malattia di Alzheimer – spiega la co-autrice dello studio, Anita De Stefano -. I dati del sequenziamento del genoma completo interrogano ogni coppia di basi nel genoma umano e possono fornire maggiori informazioni su quale specifico cambiamento genetico in una regione possa contribuire al rischio o alla protezione dalla malattia di Alzheimer”.

Il gene KAT8 è la variante più significativa scoperta

Lo studio in questione, guidato dalla Boston University School of Public Health (Busph) e dalla Health Houston School of Public Health, ha utilizzato dati di sequenziamento del genoma completo dell’Alzheimer’s Disease Sequencing Project (Adsp), un’iniziativa sviluppata nel 2012 dai National Institutes of Health nell’ambito dell’obiettivo del National Alzheimer’s Project Act di trattare e prevenire la malattia. I dati includono più di 95 milioni di varianti di geni tra 4.567 partecipanti con o senza la malattia. Tra le 17 varianti degne di nota scoperte, il gene KAT8 è la variante più significativa.

Lo studio continua…

In studi futuri, i ricercatori sperano di esaminare le varianti specifiche identificate, popolazione per popolazione, in campioni molto più  ampi, nonché esplorare come queste varianti influenzino il funzionamento biologico. “Attualmente stiamo lavorando per ampliare questa ricerca al fine di utilizzare il sequenziamento del genoma completo con campioni di dimensioni molto più grandi per essere in grado – conclude la co-autrice dello studio, Gina Peloso – di esaminare l’intero profilo di varianti genetiche, in tutto il genoma”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...