Salute 20 Dicembre 2024 11:45

Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer
di I.F.
Alzheimer, il citomegalovirus possibile fonte di demenza

Anche il citomegalovirus (HCMV), agente infettivo da cui quasi tutti veniamo contagiati da piccoli, potrebbe avere un ruolo nell’Alzheimer viaggiando dall’intestino di persone con un’infezione intestinale cronica da HCMV al loro cervello attraverso il nervo vago: lo suggerisce uno studio di esperti della Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The  Journal of the Alzheimer’s Association. Gli autori sottolineano  però che solo quando l’infezione è intestinale si riscontra questa connessione con l’Alzheimer. Secondo la ricerca, quindi, in alcune persone il virus può rimanere in uno stato attivo nell’intestino, e da qui raggiungere il cervello dove il virus può modificare il sistema immunitario e contribuire ad altri cambiamenti associati alla malattia di Alzheimer.

Le prospettive terapeutiche all’orizzonte

Se confermata, quest’ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer. Attualmente gli esperti stanno  sviluppando un esame del sangue per identificare le persone che hanno un’infezione attiva da HCMV e che potrebbero trarre beneficio dai farmaci antivirali. “Pensiamo di aver trovato un sottotipo biologicamente unico di Alzheimer che potrebbe costituire dal 25% al 45% delle persone con la malattia -, spiega il primo autore Ben Readhead -. Questo sottotipo di Alzheimer comprende le placche amiloidi e i grovigli di tau, anomalie cerebrali microscopiche utilizzate per la diagnosi, e presenta un profilo biologico distinto di virus, anticorpi e cellule immunitarie nel cervello”.  Nel loro studio, i ricercatori hanno trovato anticorpi specifici contro il HCMV sia nell’intestino sia nel fluido spinale di pazienti.

La ricerca continua…

Gli esperti hanno anche visto l’HCMV nel nervo vago degli stessi soggetti, sollevando la possibilità che questo sia il modo in cui il virus viaggia verso il cervello. Infine, i ricercatori hanno confermato i loro risultati in un gruppo indipendente di pazienti con Alzheimer. Per studiare ulteriormente l’impatto di questo virus, il team di ricerca ha poi utilizzato modelli di cellule cerebrali umane per dimostrare la capacità del virus di indurre cambiamenti molecolari legati alla malattia di Alzheimer. L’esposizione al virus ha aumentato la produzione di proteine amiloidi e tau fosforilate e ha contribuito alla degenerazione e alla morte dei neuroni.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...