Salute 31 Maggio 2024 10:44

Alzheimer, la PET anticipa la diagnosi: funziona anche quando i test cognitivi non rivelano nessun declino

Utilizzando la PET, i ricercatori del Mass General Brigham di Boston hanno scoperto che il livello di declino cognitivo percepito dalla persona, finora ritenuto ‘non misurabile’, si associa all'accumulo di grovigli di proteina tau, un segno distintivo della malattia di Alzheimer
di I.F.
Alzheimer, la PET anticipa la diagnosi: funziona anche quando i test cognitivi non rivelano nessun declino

Anche quando i test cognitivi non sono in grado di rivelare ancora nessun declino, nel cervello ci sono già i primi segni della malattia di Alzheimer, visibili attraverso la tomografia. Poter accertare che segni di perdita di memoria persistente, notati da un familiare o dallo stesso paziente, corrispondano effettivamente ad un esordio di patologia cognitiva, significa poter rendere le diagnosi ancora più precoce e gli interventi più tempestivi. La buona notizia arriva da uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham di Boston e pubblicato sulla rivista Neurology. Utilizzando la PET (Positron Emission Tomography), gli studiosi  hanno scoperto che il livello di declino cognitivo percepito dalla persona, ma finora ritenuto ‘non misurabile’, si associa all’accumulo di grovigli di proteina tau, un segno distintivo della malattia di Alzheimer. La Tau, infatti, è una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni nel cervello. Quando non funziona correttamente forma aggregati e depositi proteici che portano alla morte delle cellule nervose.

Mai sottovalutare le preoccupazioni di pazienti e familiari

“Chiedere ad una persona se avverte dei disturbi della memoria può essere indicativo di una fase preclinica della malattia di Alzheimer – spiega l’autrice senior dello studio, Rebecca Amariglio -. È ormai chiaro che i cambiamenti nel cervello dovuti alla malattia di Alzheimer iniziano a comparire molto prima che i pazienti mostrino sintomi clinici rilevati da un medico. Ci sono prove crescenti che gli individui stessi o un familiare stretto possano notare cambiamenti nella memoria, anche prima che un’indagine clinica rilevi segni di compromissione cognitiva”. In altre parole, i danni cerebrali compaiono già quando un individuo oggettivamente percepisce problemi di memoria, problemi che, però, non emergono ancora nel corso di una visita.

Lo studio

Nello studio ogni partecipante ha anche eseguito una PET imaging per rilevare i livelli di tau e beta amiloide nel suo cervello. Su 675 partecipanti, il team ha scoperto che sia l’amiloide che la tau erano associati a un maggiore declino cognitivo auto-riferito, ovvero percepito dall’individuo o da un suo parente stretto ma non misurabile clinicamente. In base ai risultati dello studio i ricercatori suggeriscono che le preoccupazioni di un paziente o di un familiare su un cambiamento della memoria percepito non dovrebbero essere sottovalutate dal medico perché potrebbero celare un inizio di compromissione cerebrale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone