Salute 17 Marzo 2025 12:08

Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Mantenersi in forma, o meglio ancora adottare stili di vita che ci permettono di produrre e utilizzare l’energia come farebbe una persona biologicamente più giovane di noi, potrebbe difenderci dall’Alzheimer alla stessa stregua di farmaci già sperimentati. Lo dimostra uno studio condotto dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e pubblicato su Nature Communications. I ricercatori suggeriscono che la ‘vita sana’ è in grado di riportare indietro l’orologio bioenergetico, almeno in alcune persone. Uno dei primi segnali di allarme dell’Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l’energia in modo efficiente, ad esempio metabolizzando il glucosio (zucchero), ben prima dell’esordio dei sintomi.

I livelli di acilcarnitina sono una sentinella della malattia

Gli esperti hanno studiato un gruppo di molecole chiamate acilcarnitine, che sono associate al declino della cognizione e alla scomposizione o metabolizzazione di grassi e proteine a scopo energetico. Per verificare se alti livelli di acilcarnitina nel sangue possano predire chi è a rischio di sviluppare l’Alzheimer, i ricercatori hanno utilizzato i dati di uno studio su larga scala chiamato Alzheimer’s Disease Neuroimaging  Initiative. Ebbene è emerso che i livelli specifici di acilcarnitina nei pazienti sono predittivi di quanto sia più o meno grave la loro malattia. Ciò ha portato i ricercatori a definire un orologio bioenergetico basato sulle acilcarnitine, ovvero l’età del metabolismo di una persona rispetto all’età effettiva.

Come rallentare l’orologio bioenergetico

Un’età bioenergetica più elevata è collegata a livelli più alti di acilcarnitina, a un peggioramento della patologia di Alzheimer, al declino cognitivo e all’atrofia cerebrale. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone con bassi livelli di acilcarnitina (e quindi bioenergeticamente più  giovani) subiscono un declino cognitivo più lento. Il beneficio è pari all’efficacia di un farmaco indicato per rallentare l’Alzheimer. Infine, gli esperti suggeriscono che per rallentare l’orologio bioenergetico di una individuale è importante avere uno stile di vita sano – per esempio, mangiare una dieta a base vegetale e fare esercizio fisico – può aiutare a mantenere bassi i livelli di acilcarnitina, il che significa un’età bioenergetica più  giovane.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...