Salute 18 Ottobre 2023 15:58

Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Dall'Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi) una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio
Ambulanze, gli autisti: «Troppi citofoni rotti o al buio rallentano i soccorsi»

Citofoni che non funzionano, targhette con nominativi cancellati, sbiaditi o addirittura inesistenti e impianti poco illuminati possono mettere a rischio la vita di una persona. È questa, in sintesi, la denuncia-appello lanciata dall’Associazione degli autisti soccorritori italiani (Aasi), attraverso una lettera aperta indirizzata a tutte le associazioni di amministratori di condominio e, per conoscenza, al ministero della Salute.

Così si perdono minuti preziosi

L’obiettivo è sensibilizzarli sul tema che «potrà sembrare di poco conto – si legge nel documento – ma che nel nostro lavoro ci fa perdere minuti preziosi e con essi anche la vita delle persone che soccorriamo». Nella lettera firmata dal presidente dell’associazione, Stefano Casabianca, racconta come «molte volte gli equipaggi delle ambulanze del servizio d’emergenza sanitaria trovano citofoni non funzionanti e con i nominativi cancellati o sbiaditi che rendono difficile l’individuazione dei richiedenti aiuto che in molti casi sono in pericolo di vita».

Attenzione a citofoni e targhette

«Se si citofona e il citofono è guasto l’ambulanza dove va? – chiedono il presidente dell’Aasi- . Se il nome manca dal citofono l’ambulanza dove va? Si immagini un grande condominio nelle ore notturne, senza portiere e con molti uffici chiusi, l’ambulanza dove va?», invita a riflettere Casabianca. Per questo gli autisti di ambulanze chiedono agli amministratori di condominio «di voler inviare una nota a tutti i vostri associati per sensibilizzarli su questo tema e per portare in sede di assemblea condominiale questo punto, apparentemente di scarsa importanza, ma dal punto di vista della sicurezza importantissimo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto fo...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.