Salute 30 Dicembre 2019 12:28

Ambulatorio infermieristico per la gestione delle cronicità, l’esperimento dell’Asl di Bari

«Rafforzata l’attenzione sul territorio» ha spiegato Antonio Sanguedolce, direttore generale dell’Asl di Bari ai microfoni di Sanità Informazione. Protagonisti infermieri e medici di medicina generale: «Stiamo sperimentando un nuovo approccio»
Ambulatorio infermieristico per la gestione delle cronicità, l’esperimento dell’Asl di Bari

Riuscire a gestire efficacemente le cronicità dei pazienti è un cruccio che investe anche le Asl territoriali. Lo sa bene Antonio Sanguedolce, direttore generale dell’Asl di Bari, che ne ha parlato a margine del 14esimo Forum Risk Management promosso dalla Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP e dalla Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica.

«Stiamo rafforzando l’attenzione sul territorio» ha spiegato Sanguedolce ai microfoni di Sanità Informazione. «Laddove c’erano delle strutture che erano ex ospedali, riconvertiti per un riordino della rete ospedaliera, abbiamo creato e stiamo potenziando i presidi territoriali di assistenza. In questi presidi stiamo portando, oltre alla diagnostica e alla specialistica ambulatoriale, soprattutto l’incontro con i medici di medicina generale, che fanno da perno a questi PTA». In che modo? «Vi trasferiscono gli studi per trasformarli in case della salute in stretto rapporto con l’attività ospedaliera. Questo – sottolinea il direttore generale – sta dando nel corso degli ultimi mesi ottimi risultati in termini di deospedalizzazione, ma soprattutto abbiamo ottimi riscontri di natura clinica».

Anche gli infermieri rivestono un ruolo da protagonisti in questa riorganizzazione del territorio: «Stiamo sperimentando un nuovo approccio anche a totale gestione infermieristica, denominato da noi ‘ambulatorio infermieristico’. Ovviamente – precisa Sanguedolce – lavorando in raccordo con i medici di medicina generale che impostano la terapia. Credo che gli infermieri, oltre a tutte le capacità che già conosciamo, abbiano nei confronti dell’utente, e soprattutto dei cittadini anziani con pluri-patologie, la capacità di essere più efficaci sia per quanto riguarda l’educazione alla salute, perché stanno più a contatto con il paziente, sia per aderenza alla terapia».

LEGGI: INFERMIERE DI FAMIGLIA, ACETI (FNOPI): «FIGURA CENTRALE, DIVENTERÀ STRUTTURALE IN PROSSIMO PATTO PER LA SALUTE»

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone