Salute 21 Maggio 2020 17:02

Analisi mortalità Inps: in Italia i decessi sono aumentati del 48%, nelle province lombarde più colpite si supera il 200%

Il primato a Bergamo, con un aumento tra 400% e 500%. Più colpiti gli uomini delle donne, al Sud le variazioni meno significative. Dai dati del report: «Veneto ha gestito la crisi meglio della Lombardia»
Analisi mortalità Inps: in Italia i decessi sono aumentati del 48%, nelle province lombarde più colpite si supera il 200%

Un aumento generale del 48% di decessi in Italia tra marzo e aprile 2020, l’Analisi della mortalità durante l’epidemia di Covid-19 redatta da Inps, fotografa un Paese cambiato. Ma la distribuzione delle perdite pesa quasi interamente sul Nord, in cui la percentuale arriva all’84%.

Al Sud invece l’aumento si ferma al 5%, mentre al Centro arriva all’11%. Sono ancora gli uomini a morire più delle donne, laddove a parità di contagio subiscono maggiormente le forme più gravi. Sul totale, le donne arrivano al 38%, mentre gli uomini al 48%. Differenza che rimane anche nelle singole zone di Sud e Centro, mentre si amplia al Nord: 94% per gli uomini, 75% per le donne.

Sui 1.795 decessi giornalieri previsti in Italia dalla “baseline”, i numeri del 2020 arrivano quasi al raddoppio, 2.564. Le classi di età hanno visto incrementi più sostenuti da 90 anni e oltre (+52%), 80-89 anni (+46%) e 70-79 anni (+45%), meno per le classi d’età 60-69 anni (+30%) e 50-59 anni (+18%), mentre da o a 49 anni si è registrata addirittura una diminuzione della mortalità (-8%).

LEGGI ANCHE: ITALIA PRIMA AL MONDO PER TAMPONI, CONTE AL PARLAMENTO: «DA LUNEDÌ 150MILA SIEROLOGICI GRATUITI. STRADA È TESTARE, TRACCIARE, TRATTARE»

Nessuna regione ne ha sentito gli effetti più gravemente della Lombardia. «Il Veneto – si legge nel report Inps – nonostante abbia avuto a febbraio un focolaio di epidemia da coronavirus come in Lombardia, ha saputo contenere la propagazione grazie a un approccio sanitario diverso rispetto a quello lombardo».

Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza detengono il primato di aumento nel tasso di mortalità. L’età media al decesso, nelle province più colpite dal coronavirus è di 81,5 anni, che diventa 78,5 anni per i maschi e 85,1 per le femmine. Territorialmente, tutte presentano una percentuale di decessi superiore al 200%, con il record di Bergamo unica nella fascia tra il 400% e il 500%. Quasi tutto il Nord-Ovest dell’Italia risulta interessato da un incremento dei decessi superiore al 50%.

Scendendo, sono le regioni che si affacciano sul mare Adriatico a presentare alcuni incrementi, contenuti ma significativi, con nel Sud la Puglia, specie con la provincia di Foggia tra il 20% e il 30%, è la regione meridionale che evidenzia un maggiore incremento della mortalità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone