Salute 23 Aprile 2025 10:40

Anemia, nei bambini si rileva con una foto dell’occhio

Lo dimostra uno studio che ha analizzato oltre 12mila immagini della superficie interna della palpebra e della parte bianca dell’occhio di 565 bambini tra i 5 e i 15 anni, scattate con uno smartphone
Anemia, nei bambini si rileva con una foto dell’occhio

I bambini in età scolare sono i più colpiti dall’anemia, una condizione caratterizzata da bassi livelli di emoglobina nel sangue che, in generale, colpisce quasi due miliardi di persone nel mondo. Nei più piccoli, se non diagnosticata precocemente e trattata adeguatamente, può compromettere la crescita, l’apprendimento e lo sviluppo complessivo. Tuttavia, per diagnosticarla sono necessari prelievi ematici e analisi di laboratorio, dunque, strumentazioni di cui, spesso, i Paesi più svantaggiati non sono forniti. Ora, grazie ai risultati ottenuti da un team di ricerca della Purdue University, del Rwanda Biomedical Center e dell’Università del Ruanda, la situazione potrebbe migliorare nel giro di poco tempo. In uno studio pubblicato sulla rivista Biophotonics Discovery, gli scienziati hanno dimostrato che l’anemia nei bambini può essere rilevata attraverso delle fotografie in scala di grigi dell’occhio, scattate con uno smartphone.

Utilizzati normali smartphone e non attrezzature mediche

Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno raccolto oltre 12mila immagini della congiuntiva, ovvero la superficie interna della palpebra e la parte bianca dell’occhio, di 565 bambini tra i 5 e i 15 anni. Per ricavare le fotografie sono stati utilizzati normali smartphone e non attrezzature mediche. Gli scienziati hanno poi applicato tecniche di machine learning e radiomica – una metodologia che analizza matematicamente trame e strutture nelle immagini mediche – per identificare segnali associati alla presenza di anemia.

Il commento degli autori

“A differenza di altri approcci che si basano sull’analisi del colore o su strumenti ottici speciali, questo metodo funziona con foto in bianco e nero – spiega Shaun Hong, dottorando alla Purdue University e primo autore dello studio -. Analizza micro-cambiamenti strutturali nei vasi sanguigni oculari, evitando problemi legati alle variazioni di luce o ai diversi modelli di fotocamera”.
Young L. Kim, professore alla Purdue University e autore corrispondente dello studio, precisa: “La nostra tecnologia non vuole sostituire i test tradizionali”, ma potrebbe servire a identificare chi ha più urgente bisogno di ulteriori accertamenti e cure. “Con ulteriori sviluppi, questo approccio potrebbe integrarsi in strumenti di salute mobile per facilitare interventi precoci nelle zone più difficili da raggiungere”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...