Salute 23 Giugno 2022 17:05

Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»

Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»

Come ha influito la pandemia sui disturbi alimentari, in particolare l’anoressia? Quali sono le terapie più adatte ad affrontare, e sconfiggere, il problema? Se ne è discusso nel corso del terzo convegno mondiale Brief Strategic and Systemic Therapy World Network. Sanità Informazione ha parlato con Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano.

Professore, ci può dire se negli ultimi tempi, a causa della pandemia, il problema dei disturbi alimentari è aumentato?

«Purtroppo la pandemia ha influito in senso negativo. Si stima un aumento di circa il 30% dei disturbi del comportamento alimentare. Aumento dovuto non ad un effetto diretto del Covid, che non ha una correlazione in questo senso, quanto piuttosto all’isolamento e a tutte le restrizioni causate dal virus. Sostanzialmente, si sono rotte delle abitudini. E quindi le persone sono state per molto più tempo a casa, magari in famiglie che potevano generale una serie di problemi. In tanti hanno avuto un rapporto diverso con il cibo. Il fatto stesso di trovarsi più spesso in cucina e avere maggiori possibilità di accedere alle scorte alimentari ha portato ad uno stravolgimento degli equilibri. Pensiamo anche al fatto che ci si poteva “monitorare” più spesso allo specchio e che non i è potuto fare determinate attività, come ad esempio uscire semplicemente di casa, che avrebbero potuto scaricare alcune tenzioni. Questa rottura degli equilibri ha portato ad un peggioramento di situazioni cliniche già esistenti o all’insorgenza di nuovi disturbi».

Come vengono affrontati in Italia questi problemi?

«Le strutture rispondono a vari livelli: da quello più critico, che è sostanzialmente il ricovero in pronto soccorso, fino a livelli crescenti che vanno dalla situazione più semplice, ovvero l’accesso ambulatoriale multidisciplinare con vari professionisti, al “day hospital”, dove c’è un trattamento più intensivo ma che non arriva al ricovero, fino appunto ai ricoveri, che possono essere riabilitativi o di emergenza, come scenario estremo. In tutti questi livelli, il problema in Italia è che non sono distribuiti in tutte le regioni. Non sono presenti in tutte le realtà. E può succedere che una persona esca da un livello di trattamento e si ritrovi senza punti di riferimento. Per questo è molto importante la connessione, ad esempio, con la rete dei terapeuti strategici perché molto spesso un paziente può aver bisogno di continuare una psicoterapia individuale, e il fatto che ci sia una rete che sia predisposta a continuare questo percorso è fondamentale»

Che risultati avete ottenuto con la terapia breve strategica in tutti questi anni?

«Il metodo della terapia breve strategica ha sempre più evidenze. Abbiamo presentato oggi i risultati a sei mesi e a un anno, ovvero il followup del progetto realizzato insieme all’Istituto Auxologico Italiano che ha dimostrato l’efficacia di queste terapie anche in confronto con le terapie di riferimento, i cosiddetti “gold standard”. Sono stati presentati anche dei risultati interessanti sull’ anoressia e sulle ultime evoluzioni, soprattutto il fenomeno dell’anoressia giovanile: l’anoressia ormai parte anche nell’età prepuberale, ovvero verso i 10-11 anni. Età che una volta non erano assolutamente considerate compatibili con l’anoressia. È evidente che il fenomeno oggi si presenta anticipatamente. In tutti i protocolli viene ribadita l’importanza di coinvolgere anche la famiglia del soggetto anoressico, in quanto molto spesso, bloccando alcune dinamiche familiari, si può arrivare a buoni risultati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone