Salute 3 Ottobre 2024 08:21

Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

È un’emozione caratterizzata da un senso di agitazione, preoccupazione e minaccia, accompagnata il più delle volte da una reazione somatica che mette in allarme il corpo. È l’ansia, un disturbo che solo in Italia affligge tantissime persone: sono circa 8 milioni e mezzo gli italiani che, almeno una volta nella vita, hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Ora un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci. I ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto più di 100 geni associati all’ansia, un risultato che potrebbe far luce sulla predisposizione ereditaria all’ansia.

Esaminati oltre un milione di individui

Sapere se un individuo è geneticamente predisposto all’ansia può avere importanti implicazioni per lo sviluppo di terapie e trattamenti più efficaci. Lo studio che mostra la correlazione tra l’ansia e la genetica è stato pubblicato sulla rivista Nature Genetics ed è il frutto del lavoro di ricercatori del dipartimento di psichiatria dell’Università di Yale, che hanno esaminato i profili genetici di oltre un milione di partecipanti in tutto il mondo. Sfruttando questo ampio dataset, hanno scoperto oltre 100 geni associati all’ansia. “Questo sforzo evidenzia il potere degli studi genetici su larga scala per scomporre la complessa patogenesi dell’ansia, dimostrando come più geni che agiscono su diverse funzioni cerebrali contribuiscano a definire il rischio genetico individuale”, afferma Renato Polimanti, professore di psichiatria alla Yale School of Medicine e autore principale dello studio.

Nuova luce sulla comorbilità tra ansia e altri esiti negativi di salute

“Questi risultati aprono nuove possibilità per comprendere la base molecolare della psicopatologia e valutare i meccanismi responsabili della comorbilità tra ansia e altri esiti negativi  di salute”, aggiunge il ricercatore. Gli scienziati hanno capito come i geni possano agire su diverse strutture cerebrali per aumentare il rischio di sviluppare disturbi e sintomi di ansia e hanno anche osservato che alcuni geni associati all’ansia possono predisporre ad altre malattie mentali, tra cui depressione, schizofrenia e disturbo bipolare. Infine, lo studio ha dimostrato che il rischio genetico dell’ansia è anche correlato a condizioni non psichiatriche. In particolare, le prove più forti sono state osservate in relazione ai disturbi gastrointestinali e agli esiti legati al dolore.”Studiando i disturbi d’ansia attraverso cinque diversi gruppi etnici per la prima volta, siamo stati in grado di scoprire l’architettura genetica dei disturbi d’ansia con maggiore potenza”, afferma Eleni Friligkou, primo autore dello studio.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...