Salute 30 Ottobre 2024 12:43

Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

La ricercatrice: "Gli odori sociali sono segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro, in modo del tutto inconsapevole, possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva simile allo stato d'animo della persona che li ha emessi"
Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

Le emozioni coinvolgono tutti e cinque i sensi, anche l’olfatto. Il loro odore è talmente ‘potente’ da poter essere non solo contagioso, ma anche un ottimo antidoto all’ansia sociale. A dimostrarlo uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorder dai ricercatori del dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova in collaborazione con l’Università di Pisa e il Karolinska Insitutet di Stoccolma. “L’ansia sociale – osserva Claudio Gentili, professore di psicologia clinica e coordinatore della ricerca per l’Università di Padova – è definita dall’elevata, a volte estrema ed esagerata, paura di situazioni sociali come parlare in pubblico o rivolgersi a persone che conosciamo poco. Ci siamo chiesti se gli odori sociali potessero avere un effetto modulatorio su questa ansia”.

Cosa sono gli odori sociali

Gli odori corporei umani – scrivono gli studiosi nell’introduzione della ricerca – sono un mezzo efficace di comunicazione sociale: gli individui esposti a odori corporei umani emozionali possono sperimentare una replica parziale dello stato affettivo del mittente. Questo fenomeno può essere particolarmente rilevante in condizioni in cui le interazioni sociali sono compromesse, come l’ansia sociale. Il nostro studio mira ad indagare se gli odori corporei umani emozionali umani potessero aumentare i benefici degli interventi basati sulla consapevolezza”. Gli odori sociali, dunque, non hanno nulla a che vedere con gli odori sgradevoli “che siamo abituati a sentire in palestra o in un ambiente chiuso”, precisa la prima autrice dello studio, Cinzia Cecchetto. In realtà sono “segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro individuo”, in modo del tutto inconsapevole “possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva” simile allo stato d’animo della persona che li ha emessi. Alla luce di questa ‘contagiosità’ degli odori corporei emozionali, i ricercatori hanno pensato di sfruttarli per la prima volta come catalizzatori di un trattamento psicologico.

Lo studio: dai metodi ai risultati

Lo studio ha coinvolto 48 ragazze con sintomi di ansia sociale che sono state divise in gruppi esposti a odori emozionali di felicità o paura, oppure semplice aria. Le partecipanti si sono impegnate in una pratica di mindfulness per due giorni consecutivi che comprendeva esercizi di respirazione, meditazione e rilassamento. Per ogni gruppo ‘esposto’, i sintomi ansiosi sono stati valutati all’inizio e alla fine di ogni giornata. Dai risultati si evince che “i soggetti che facevano mindfulness mentre erano esposti all’odore prodotto in condizione di paura avevano una riduzione maggiore dei propri livelli di ansia, rispetto a chi respirava solo aria – afferma Cecchetto -. Si tratta ora di capire quali fossero i componenti degli odori sociali attivi, quali i responsabili dell’effetto e poi estrarli per ottenerne succedanei sintetici da usare, a livello clinico, come gocce nasali. Nel progetto europeo Potion, a cui partecipiamo, altri partner del consorzio – conclude Gentili – sono al lavoro proprio in questa direzione”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.