Salute 25 Novembre 2019 19:14

Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

Il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, in occasione del Rapporto 'L'uso degli antibiotici in Italia 2018', commenta i dati negativi sulla ricerca: «Non ha trovato gli incentivi giusti per poter avanzare. Un quadro generale che ci impone di fare un uso attento degli antibiotici che abbiamo»
Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

L’impiego inappropriato di antibiotici supera il 30% in tutte le condizioni cliniche prese in esame: dall’influenza al raffreddore, ma anche faringite, tonsillite, cistite non complicata e bronchite acuta. Tuttavia, i tassi di inappropriatezza d’uso sono in calo. È quanto emerge dal rapporto ‘L’uso degli antibiotici in Italia 2018‘ dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato oggi a Roma.

Nel 2018 il consumo totale di antibiotici (comprensivo dell’acquisto privato) è stato di 21,4 dosi giornaliere ogni mille abitanti (Ddd/1000 ab die). Un valore in lievissimo aumento, dato che lo scorso anno era stato di 20,9 dosi al giorno per mille abitanti (+0,5). Ma il trend degli ultimi anni è comunque in calo.

«Dal punto di vista dello sviluppo di nuove molecole, l’ultima con un innovativo meccanismo d’azione risale a 35 anni fa. Questo lascia capire che la ricerca in quest’area si è un po’ fermata o non ha trovato in questi anni gli incentivi giusti per continuare». Così il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, introducendo la presentazione del rapporto.

LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICO-RESISTENZA, 700MILA DECESSI L’ANNO. IL VADEMECUM DEL SITI: ESTENDERE COPERTURA VACCINO ANTINFLUENZALE

«Ogni volta che usiamo un antibiotico – ha aggiunto – contribuiamo a sviluppo di antibioticoresistenza. Ciò significa che deve essere usato nel modo più appropriato possibile per goderne dei benefici quando serve ed evitare l’insorgenza della resistenza attraverso un uso inappropriato». La mortalità per batteri resistenti, ha ricordato Li Bassi, sta aumentando in modo significativo. «In Italia abbiamo 10mila morti ogni anno per antibioticoresistenza e un batterio su tre è diventato resistente». Questo trend negativo, ha proseguito, «ci vede insieme ad aree del Sud e dell’Est Europa, dove l’uso degli antibiotici e la resistenza ad essi sono più diffuse rispetto al Nord Europa. E lo stesso gradiente lo vediamo, a livello nazionale, tra Nord e Sud Italia».

«C’è la necessità di educazione e informazione sia degli operatori sanitari sia dei pazienti» spiega ai microfoni di Sanità Informazione, il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Dal Rapporto emerge «un segnale di maggior consapevolezza e un minor uso di antibiotici, anche se abbastanza debole». Riguardo alle prescrizioni dei medici di famiglia e pediatri: «Esiste ad esempio una correlazione con i picchi influenzali che in teoria non ci dovrebbe essere, perché i picchi influenzali sono dovuti ai virus, se non ai microrganismi. Vorremmo vederlo più forte – conclude Li Bassi – c’è ampio spazio di miglioramento».

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone