Salute 18 Novembre 2020 11:21

Antibiotico-resistenza, i nuovi dati in occasione della Giornata europea della consapevolezza

I dati del 2019 sull'antibiotico-resistenza, pubblicati dall'Ecdc in occasione della giornata, mostrano percentuali più elevate nel sud ed est Europa. Resistenza alla vancomicina nell'Enterococcus faecium il dato più alto
Antibiotico-resistenza, i nuovi dati in occasione della Giornata europea della consapevolezza

Nuovi dati diffusi dall’Ecdc mostrano che i livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici nell’Unione Europea sono ancora fonte di preoccupazione. In generale, percentuali inferiori di resistenza sono state segnalate dai paesi del nord Europa, più elevate dai paesi del sud e dell’est dell’Europa. In occasione della Giornata Europea della Consapevolezza degli Antibiotici (EAAD), iniziativa sanitaria europea coordinata dall’Ecdc, la piattaforma si è arricchita di nuovi dati e viene rinnovato il supporto alle campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici.

Nel 2020, inoltre, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha inaugurato la Settimana mondiale di sensibilizzazione antimicrobica tra il 18 e il 24 novembre. «La resistenza antimicrobica è una sfida globale e una priorità assoluta per l’Unione europea», ricorda Stella Kyriakides, commissario europeo per la Salute. «Mentre il mondo continua a combattere Covid-19 – prosegue – è essenziale che rimaniamo vigili e impegnati in questa lotta. Gli antibiotici devono essere usati con prudenza, con severe misure di prevenzione e controllo. Dobbiamo adottare misure per prevenire la diffusione della resistenza in tutto il mondo e per sostenere l’ambiente giusto per sviluppare nuovi antimicrobici. Dobbiamo lavorare tutti insieme per garantire che la resistenza antimicrobica non diventi la prossima catastrofe sanitaria globale».

ANTIBIOTICO-RESISTENZA: I DATI DEL 2019

I nuovi dati sulla resistenza antimicrobica per il 2019 dipingono uno scenario ancora preoccupante. Trenta paesi dell’Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE) hanno comunicato i dati per il 2019 alla rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica. La specie batterica più comunemente segnalata è stata E. coli (44,2%), seguita da S. aureus (20,6%), K. pneumoniae (11,3%), E. faecalis (6,8%), P. aeruginosa (5,6%), S . pneumoniae (5,3%), E. faecium (4,5%) e specie Acinetobacter (1,7%).

Le percentuali di resistenza alla vancomicina, un antibiotico di ultima linea, nelle infezioni del flusso sanguigno da Enterococcus faecium sono quasi raddoppiate tra il 2015 e il 2019: dal 10,5% al 18,3%.

Nel 2019, più della metà degli isolati di E. coli segnalati e più di un terzo degli isolati di K. pneumoniae, erano resistenti ad almeno un gruppo antimicrobico sotto sorveglianza ed era frequente la resistenza combinata a diversi gruppi antimicrobici. Con percentuali di resistenza generalmente più elevate in K. pneumoniae rispetto a E. coli.

Così come la resistenza ai carbapenemi, un altro gruppo di antibiotici di ultima generazione, fa accendere un allarme. Diversi paesi hanno riportato percentuali di resistenza ai carbapenemi superiori al 10% per la Klebsiella polmonare. Resistenza altrettanto comune nelle specie Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter, in percentuali anche molto più elevate.

Cala invece la percentuale di isolati di Stafilococco aureo resistenti alla meticillina (MRSA), già segnalato negli anni precedenti e proseguito nel 2019. Nello stesso periodo sono state anche osservate diminuzioni della resistenza alla penicillina non selvatica e ai macrolidi in S. pneumoniae.

AMMON (ECDC): «UNA DELLE MAGGIORI MINACCE PER LA SALUTE PUBBLICA»

«Purtroppo, la resistenza antimicrobica rimane oggi una delle maggiori minacce per la salute pubblica e una sfida per l’Europa» conclude il direttore dell’Ecdc, Andrea Ammon. «Dobbiamo continuare i nostri sforzi per ridurre ulteriormente l’uso non necessario di antibiotici e migliorare le pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni per ridurre significativamente la resistenza antimicrobica. La campagna digitale che l’ECDC lancia oggi è uno dei tanti passi necessari per aumentare ulteriormente la consapevolezza di questi problemi tra gli operatori sanitari e tutti gli europei in generale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
Covid-19, Ecdc: «Italia unico Paese classificato a scarsa preoccupazione»
La scorsa settimana era ritenuta a livello moderato ma ora ricoveri e intensive tenderanno a stabilizzarsi. Cosa dice il report
Variante Omicron, Speranza al G7: «Ora supportare concretamente vaccinazione nei Paesi più fragili»
Le parole del Ministro della Salute nell’incontro convocato per discutere della nuova variante proveniente dal Sudafrica. Intanto sono 33 i casi confermati ma nessun morto o caso grave
Con Delta dicembre e gennaio critici senza richiami e misure più dure, l’avvertimento dell’ECDC
La direttrice generale ECDC Andrea Ammon parla chiaro: in Europa meno del 70% della popolazione complessiva è totalmente vaccinata, troppo spazio per riacutizzazioni del virus e nuove impennate negli ospedali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone