Salute 24 Maggio 2024 14:14

Antibiotico-resistenza, la seconda causa di morte nel mondo: “Ecco come salvare fino a 337mila ogni anno”

I ricercatori avvertono: "Senza le giuste contromisure vedremo un aumento costante del bilancio globale delle vittime di infezioni legate all'antibiotico-resistenza”
Antibiotico-resistenza, la seconda causa di morte nel mondo: “Ecco come salvare fino a 337mila ogni anno”

Ogni anno sono quasi cinque milioni le vittime dell’antibiotico-resistenze (Amr). Tra queste 750mila potrebbero essere evitate con una corretta aderenza ai vaccini, garantendo un accesso adeguato ad acqua e servizi igienico-sanitari e utilizzando metodi di controllo delle infezioni già in uso. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su The Lancet da un gruppo di esperti che avverte: “Senza le giuste contromisure vedremo un aumento costante del bilancio globale delle vittime di infezioni legate all’antibiotico-resistenza”. Si stima che ogni anno 7,7 milioni di morti nel mondo siano causate da infezioni batteriche, ovvero un decesso su otto di tutti quelli che si verificano a livello globale. Numeri che rendono l’antibiotico-resistenza  la seconda causa di morte nel mondo.

Sempre più diffusi batteri e funghi che non rispondono agli antibiotici

Entrando nel dettaglio, tra tutti i decessi dovuti ad antibiotico-resistenza quasi 5 milioni sono la conseguenza indiretta di infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, mentre 1,3 milioni sono direttamente causate da patogeni antibiotico-resistenti. Sempre più spesso i batteri o i funghi che causano queste infezioni non rispondono più a quegli antibiotici facilmente reperibili. Per avere un’idea più chiara è sufficiente osservare i risultati di uno studio condotto in 11 paesi tra Africa, Asia, Europa e America Latina tra il 2018-2020: in questi luoghi il 18% dei neonati con sepsi non è sopravvissuto nonostante la somministrazione di antibiotici. Anche gli anziani e le persone con malattie croniche affrontano un rischio significativo a causa dell’antibiotico-resistenza, soprattutto in ospedali e strutture di lungodegenza. Ancora, l’antibiotico-resistenza mina la sicurezza di procedure come trapianti, sostituzioni articolari, chemioterapia e cura di malattie cardiovascolari, diabete e malattie polmonari croniche.

Ecco come salvare fino a 337mila ogni anno

Lo studio pubblicato su The Lancet parla chiaro: si potrebbero salvare fino a 337mila vite ogni anno migliorando la prevenzione e il controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie, l’igiene delle mani, la pulizia e la sterilizzazione delle strumentazioni sanitarie. Inoltre, l’accesso universale ad acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari efficaci potrebbe prevenire circa 247.800 morti l’anno. E ancora, espandere la diffusione di alcuni vaccini pediatrici, come i vaccini pneumococcici che aiutano a proteggere contro la polmonite e la meningite, e introdurne di nuovi, come i vaccini per il virus sinciziale per le madri in gravidanza, potrebbe salvare 181.500 vite all’anno. “Questi metodi – conclude la coautrice dello studio, Yewande Alimi – hanno il potenziale di abbassare drasticamente il numero di morti per infezioni associate a resistenze antibiotiche: nei paesi a basso e medio reddito dovrebbe essere possibile ridurli del 10% entro il 2030″.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone