Salute 8 Novembre 2021 11:26

Antibiotico-resistenza: un’emergenza sanitaria mondiale e nazionale

Le dimensioni de problema impongono più cautela nella prescrizione anche per gli antibiotici per uso topico
Antibiotico-resistenza: un’emergenza sanitaria mondiale e nazionale

L’incapacità di un antibiotico, somministrato alle dosi terapeutiche, di ridurre la sopravvivenza o inibire la replicazione di un batterio patogeno. È così che viene definita l’antibiotico-resistenza, un fenomeno che si è notevolmente diffuso e aggravato negli ultimi decenni, tanto da essere considerato uno dei problemi di salute globale più rilevanti. Una delle cause principali della resistenza agli antibiotici è l’enorme uso che si fa di questi farmaci, spesso anche in modo inappropriato [1].

Il problema è particolarmente rilevante in Italia, paese che, insieme alla Grecia, detiene il primato di diffusione di germi resistenti nel contesto europeo. Questo triste primato è correlato all’uso di antibiotici, ancora superiore alla media europea, anche se con un trend in diminuzione negli ultimi anni [1]. La selezione e la diffusione di ceppi di batteri antibiotico-resistenti ha alcune conseguenze sanitarie rilevanti, poiché determina un aumento della morbilità e della mortalità dei pazienti, un aumento dei giorni di degenza ospedaliera, nonché un ritardo nell’applicazione di una terapia antibiotica appropriata [2].

Da rilevare a riguardo che l’antibiotico-resistenza riguarda non solo le terapie antibiotiche sistemiche ma anche quelle topiche, anche se queste ultime hanno il vantaggio, rispetto a quelle sistemiche, di concentrare il principio attivo in elevate concentrazioni solo nel sito d’infezione, senza una significativa tossicità sistemica [3].

La portata di questo problema si può ben comprendere considerando che le infezioni batteriche cutanee sono molto diffuse, e spesso sostenute da batteri Gram-negativi: si stima per esempio che all’origine del 32-47% di tali infezioni vi sia lo Stafiloccus aureus. Meno frequenti sono invece le infezioni da batteri gram positivi, che colpiscono in particolare pazienti diabetici, immunodepressi o con ferite croniche e post-operatorie [3].

Le precedenti considerazioni devono indurre il clinico a un’attenta prescrizione anche dei farmaci antibiotici per uso topico, con una scelta di soluzioni terapeutiche appropriate, da usare per un periodo di tempo limitato, eventualmente facendo ricorso a esami colturali [3].

Considerate queste cautele di utilizzo, tra i trattamenti topici per le infezioni cutanee trova largo impiego gentamicina solfato allo 0,1%, antibiotico ad ampio spettro che si è dimostrato altamente efficace su diversi tipi di batteri, tra cui: Staphylococcus aureus (ceppi coagulasi positivi, coagulasi negativi e produttori di penicillinasi) e i batteri Gram-negativi (Pseudomonas aeruginosa, Aerobacter aerogenes, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Klebsiella pneumoniae) [4].

Gentamicina solfato ha mostrato nell’uso clinico anche un profilo di tollerabilità molto favorevole, in virtù di un assorbimento transcutaneo di norma assente e di un basso tasso di sensibilizzazione cutanea [3].

 

Bibliografia

  1. AIFA. L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale 2019
  2. Antibiotico-resistenza – Ministero della Salute
  3. Società italiana di Medicina generale (SIMG). Infezioni Cutanee dalla Diagnosi al Trattamento. 2017
  4. Gentalyn – RCP

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone