Salute 6 Giugno 2024 15:48

Antidepressivi, astinenza solo per il 15% dei pazienti che interrompe la terapia

I ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di 79 studi che includevano dati provenienti da 21.002 pazienti: si sono verificati sintomi gravi in circa il 3% dei partecipanti, ovvero in un caso su 35
di I.F.
Antidepressivi, astinenza solo per il 15% dei pazienti che interrompe la terapia

Chi fa uso di antidepressivi, interrompendo la terapia, potrà trovarsi a fare i conti con i sintomi dell’astinenza. A rivelarlo una meta-analisi su oltre 20 mila pazienti, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Lancet Psychiatry. Ma accanto a questa ‘cattiva notizia’, ce n’è anche una buona: questa reazione riguarda una netta minoranza di individui. Sperimenterà l’astinenza il 15% dei pazienti che interrompe un trattamento a basi di antidepressivi e in casi ancora più rari, uno su 35 circa, la sintomatologia sarà grave. Vertigini, mal di testa, nausea, insonnia e irritabilità sono tra i sintomi più frequentemente riscontrati.

Studi precedenti

I risultati ottenuti da questa recente meta-analisi si distaccano molto da quelli ottenuti con precedenti studi, secondo i quali oltre la metà dei pazienti sperimenterebbe questi sintomi d’astinenza interrompendo l’assunzione degli antidepressivi con una gravità di manifestazione che riguarderebbe ben un caso su due. Tuttavia, i ricercatori hanno ritenuto “non affidabili”  la maggior parte di queste stime. Per questo hanno ritenuto di dover condurre un’ulteriore ricerca, più ampia, che passasse al setaccio tutte le evidenze disponibili e stabilisse l’incidenza più probabile dei sintomi di sospensione causati direttamente dall’interruzione dell’uso di antidepressivi e quella dei sintomi gravi, valutando anche le differenze di reazione a seconda dell’antidepressivo usato.

Metodo di ricerca

I ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di 79 studi, 44 trial clinici e 35 studi osservazionali, che includevano dati provenienti da 21.002 pazienti, 16.532 dei quali interrompevano l’uso di antidepressivi e 4.470 interrompevano l’uso di placebo, con un’età media di 45 anni e con il 72% di donne. Nel complesso, l’analisi ha rilevato che un terzo (31%) delle persone che hanno smesso di prendere un antidepressivo ha sperimentato almeno un sintomo. Sintomi gravi si sono verificati in circa il 3%, ovvero uno su 35.

Risultati

Guardando specificamente ai risultati degli studi randomizzati controllati, uno su sei pazienti (17%) ha sperimentato sintomi simili a quelli d’astinenza quando ha smesso di prendere un placebo. Questo suggerisce che circa metà di tutti i sintomi sperimentati da coloro che interrompono gli antidepressivi potrebbero essere dovuti a aspettative negative (l’effetto ‘nocebo’) o a sintomi non specifici che possono verificarsi in qualsiasi momento nella popolazione generale. In conclusione, gli autori stimano che uno su sei o sette (15%) dei pazienti sperimenterà uno o più  sintomi di sospensione causati direttamente dall’interruzione degli antidepressivi. L’analisi non ha trovato differenze tra studi che hanno applicato la riduzione graduale dell’antidepressivo e studi con una sospensione improvvisa del farmaco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...