Salute 15 Novembre 2016 11:35

Apnee notturne, il monito dello specialista: «Emergenza Osas? Prima di tutto aggiornamento per dentisti e medici di base»

Apnee notturne, Enrico Betti (chirurgo maxillo-facciale): «Fondamentale l’aggiornamento non solo per i dentisti ma anche per i medici di base che hanno un rapporto più confidenziale con i pazienti per diagnosi più veloci»

La patologia delle Apnee notturne affligge quasi 2 milioni di italiani, per gli scienziati si tratta di un vero e proprio allarme sociale. Ai microfoni di Sanità Informazione, Enrico Betti, chirurgo maxillo-facciale.

Sull’Osas c’è sempre maggiore attenzione anche perché sono numeri importantissimi di italiani che ne soffrono, quando la patologia risulta essere allo stato grave?

«La patologia in forma grave sussiste quando il numero di apnee che il paziente fa durante il sonno, supera le 30 per ora di sonno. Alcuni pazienti inoltre necessitano anche di interventi chirurgici a livello maxillo-facciale. Questo accade quando si presentano dei dismorfismi del volto, delle micrognazie delle bipotrusione maxillo-mandibolari, per cui la soluzione migliore in questi casi è quella di un intervento che determina un espansione dello scheletro facciale».

Quindi in questo caso è in gioco il chirurgo, qual è il tipo di cura da effettuare?

«Il tipo di chirurgia è maxillo-facciale e viene usata abbastanza di routine per la correzione delle dismorfie del volto. La stessa tipologia di operazione viene utilizzata nel trattamento del paziente Osas, parliamo di minimi spostamenti dello scheletro dentale e della mandibola».

Visto che questa è una patologia sempre più diffusa, ne soffrono sempre più italiani, quanto è importante parlarne e dare un aggiornamento costante sempre più efficace ai medici italiani?

«È fondamentale passare per i medici di base perché sono sicuramente coloro che vedono i pazienti per primi e che hanno una confidenza maggiore. Il medico di base deve essere il primo e deve essere informato dell’esistenza e delle gravità di questa patologia, sicuramente l’odontoiatra come il medico di base può fare un ampio screening sul paziente. L’informazione è fondamentale per una patologia in continua evoluzione, se ne stanno scoprendo giorno dopo giorno gli aspetti più gravi e meno gravi, per cui è fondamentale che ogni medico, e soprattutto il medico sul territorio, sia aggiornato il più possibile».

Per saperne di più leggi anche Un allarme sociale chiamato OSAS. Apnee del sonno, medici tenuti a segnalazione per rinnovo patente

Nei prossimi numeri di Sanità Informazione saranno presenti ulteriori approfondimenti sulla patologia OSAS.
Per partecipare al dibattito, fare domande o dare risposte, scrivere una email all’indirizzo redazione@sanitainformazione.it

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici
Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione