Salute 13 Settembre 2024 11:59

Apnee notturne, un farmaco per l’epilessia potrebbe ridurne i sintomi

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su quasi 300 pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno che non tolleravano o rifiutavano di utilizzare CPAP o boccagli progettati per mantenere aperte le vie aeree
Apnee notturne, un farmaco per l’epilessia potrebbe ridurne i sintomi

Un farmaco per l’epilessia potrebbe ridurre i sintomi dell’apnea notturna, aiutando a prevenire  l’interruzione temporanea della respirazione nei pazienti. Lo  sostiene una ricerca presentata al congresso della European  Respiratory Society a Vienna. L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un problema respiratorio comune che colpisce circa una persona su 20. I pazienti spesso russano rumorosamente, la loro respirazione si interrompe e riprende durante la notte e possono svegliarsi più volte. Questo non solo provoca stanchezza, ma può anche aumentare il rischio di ipertensione, ictus, malattie cardiache e diabete di tipo 2. Lo studio è stato condotto da Jan Hedner dell’ospedale universitario di Sahlgrenska e dell’Università di Göteborg in  Svezia. “Il trattamento standard per l’apnea notturna ostruttiva – spiega Hedner – è dormire con una macchina che soffia aria attraverso una maschera facciale per mantenere aperte le vie aeree. Sfortunatamente, molte persone trovano queste macchine difficili da usare a lungo termine, quindi è necessario trovare trattamenti alternativi. Abbiamo anche bisogno di una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti l’OSA per aiutare i medici a fornire un trattamento più personalizzato”, aggiunge.

Lo studio

I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su quasi 300 pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno in Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania e Spagna. Tutti i pazienti coinvolti non tolleravano o rifiutavano di utilizzare macchine a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) o boccagli progettati per mantenere aperte le vie aeree. I partecipanti sono stati valutati con polisonnografia all’inizio dello studio e dopo quattro e 12 settimane. La polisonnografia misura la respirazione, i livelli di ossigeno nel sangue, il ritmo cardiaco, i movimenti oculari, l’attività cerebrale e muscolare durante una notte di sonno. I pazienti sono stati divisi in quattro gruppi: 74 persone hanno assunto 100 mg di sultiam al giorno, 74 ne hanno assunti 200 mg, 75 ne hanno assunti 300 mg e i restanti 75 hanno assunto un placebo (pillola fittizia).

Il farmaco per l’epilessia

Il sultiam è un farmaco che agisce sul sistema respiratorio inibendo un enzima chiamato anidrasi carbonica e stimolando i muscoli delle vie aeree superiori. Le persone che assumevano sultiam avevano meno pause nella respirazione e livelli più alti di ossigeno nel sangue durante il sonno. Una misura della frequenza delle pause respiratorie durante il sonno (chiamata AHI3a), era inferiore del 17,8% per i pazienti che assumevano la dose più bassa, inferiore del 34,8% per i pazienti con la dose media e inferiore del 39,9% per i pazienti con la dose più alta. Quando i ricercatori hanno utilizzato un’altra misura (chiamata AHI4), l’effetto del trattamento era vicino a una riduzione del 50% delle pause respiratorie con un abbassamento più profondo dei livelli di ossigeno. Anche i pazienti con OSA che si sentivano assonnati durante il giorno si sentivano meno assonnati quando assumevano sultiam.

Danni e benefici

Gli effetti collaterali sperimentati dalle persone che assumevano sultiam, come formicolio, mal di testa, affaticamento e nausea, erano generalmente lievi o moderati. “Le persone che hanno assunto sultiam durante la sperimentazione hanno avuto una riduzione dei sintomi dell’OSA, come l’arresto respiratorio durante la notte e la sensazione di sonnolenza durante il giorno – spiega il  professor Hedner -. Anche i loro livelli medi di ossigeno nel sangue sono migliorati con il trattamento”. Ciò suggerisce che il sultiam potrebbe essere un trattamento efficace per l’OSA, soprattutto per coloro che scoprono di non poter utilizzare i trattamenti meccanici esistenti. “Sebbene il sultiam sia già disponibile come trattamento per l’epilessia infantile, dobbiamo ancora condurre uno studio di fase III per confermare gli effetti respiratori benefici di questo farmaco in un gruppo più ampio di pazienti con OSA”.

Perché russare è un campanello di allarme

“Molti di noi sanno di russare o che il proprio partner russa – aggiunge la professoressa di medicina respiratoria e del sonno presso la facoltà di medicina dell’Università di Creta, in Grecia, Sophia Schiza -. Se il russare è accompagnato da altri sintomi, come frequenti risvegli notturni, sensazione di stanchezza e/o sonnolenza durante il giorno, allora è il momento di parlare con un medico. Poiché l’apnea notturna ostruttiva aumenta il rischio di gravi problemi di salute come ipertensione, malattie cardiache e metaboliche, è fondamentale diagnosticare e curare la condizione. Sono disponibili trattamenti, ma poiché non funzionano per tutti, abbiamo bisogno di più modi per curare la malattia, basati su approcci diagnostici e terapeutici personalizzati. Questo è uno dei primi studi a suggerire che un trattamento farmacologico potrebbe aiutare alcuni pazienti e i risultati sono promettenti. Dobbiamo continuare a testare il sultiam e altri trattamenti per comprenderne gli effetti a lungo termine, compresi gli effetti collaterali. Ad esempio – conclude la docente – vorremmo vedere se il trattamento può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e prevenire le malattie cardiovascolari per le persone con OSA”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...