Salute 12 Gennaio 2024 09:05

Archeologi del Dna, scoperti i primi malati con anomalie cromosomiche

Grazie ad una nuova tecnica che permette la misurazione dei cromosomi sessuali in reperti archeologici umani è possibile tornare indietro fino a 2.500 anni. Individuati dai ricercatori inglesi sei pazienti con sindromi genetiche

di I.F.
Archeologi del Dna, scoperti i primi malati con anomalie cromosomiche

La prima malata di sindrome di Tuner è vissuta nell’Età del ferro, mentre il primo paziente con sindrome di Jacobs risale all’Alto Medioevo. A svelarlo è un gruppo di scienziati inglesi del Francis Crick Institute, autori di uno studio pubblicato su ‘Communications Biology’, condotto insieme a colleghi delle università di Oxford e di York e dell’Oxford Archaeology. Grazie a una nuova tecnica che permette di ‘contare’ in modo più preciso il numero di cromosomi nei genomi antichi, questi ‘archeologi del Dna‘ hanno scoperto i primi sei malati con troppi o pochi cromosomi. Oltre ai due con sindromi di Turner (un solo cromosoma X invece di due) e di Jacobs (un cromosoma Y in più, quindi un profilo XYY), hanno individuato anche tre pazienti con sindrome di Klinefelter (un cromosoma X in più, XXY) vissuti in periodi diversi e un bambino con sindrome di Down (tre cromosomi 21), anche lui vissuto all’Età del ferro.

Che cos’è l’aneuploidia

La maggior parte delle cellule del corpo umano, tutte eccetto i gameti (ovociti e spermatozoi), ha 23 paia di cromosomi: 22 coppie omologhe e una coppia XX (nella femmina) o XY (nel maschio). Quando le cellule presentano un cromosoma in più o uno in meno, si parla di aneuploidia: proprio l’anomalia genetica individuata dagli autori nei casi descritti analizzando con la nuova metodica, un approccio computazionale messo a punto dai ricercatori del Crick Institute, dati raccolti nell’ambito del progetto Thousand Ancient British Genomes. I sei ‘pazienti antenati’ sono stati individuati in 5 siti tra Somerset, Yorkshire, Oxford e Lincoln, vissuti in un arco di tempo che va dall’Età del ferro (2.500 anni fa) fino al Post Medioevo (circa 250 anni fa).

Le osservazioni dei ricercatori

“Le cinque persone con una composizione dei cromosomi sessuali diversa dalle canoniche XX o XY – spiegano gli scienziati – furono tutte sepolte secondo le usanze della società in cui vissero, anche se insieme ai resti non sono stati rinvenuti oggetti che potessero far luce sulle loro vite. I tre pazienti Klinefelter, pur risalenti a epoche molto diverse, condividevano alcune somiglianze: erano tutti leggermente più alti della media e mostravano segni di sviluppo ritardato durante la pubertà”. Riguardo alla malata di sindrome di Turner, esaminandone le ossa gli studiosi ritengono improbabile che sia entrata in pubertà e abbia iniziato ad avere le mestruazioni, nonostante un’età stimata di 18-22 anni. I ricercatori hanno inoltre osservato che soffriva di una forma di Turner detta ‘a mosaico’, con alcune cellule che presentavano un solo cromosoma X e altre che ne avevano due.

La misurazione dei cromosomi sessuali

“Attraverso la misurazione precisa dei cromosomi sessuali – afferma Kakia Anastasiadou, dottoranda presso l’Ancient Genomics Laboratory del Crick Institute e primo autore dello studio – siamo stati in grado di fornire la prima prova preistorica di sindrome di Turner risalente a 2.500 anni fa, e la prima evidenza conosciuta di sindrome di Jacob, circa 1.200 anni fa. È difficile tracciare un quadro completo di come queste persone vivevano e interagivano con la società, poiché non sono state trovate insieme a beni particolari o sepolte in tombe insolite”, ma analizzando i reperti a disposizione si possono ricavare “alcune informazioni su come la percezione dell’identità di genere si è evoluta nel tempo”.

La ricerca continua

“Il nostro metodo – sottolinea Pontus Skoglund, a capo dell’Ancient Genomics Laboratory del Crick Institute – è anche in grado di classificare la contaminazione subita dal Dna e può aiutare ad analizzare il Dna antico incompleto, quindi potrebbe essere applicato a resti archeologici difficili da esaminare. La combinazione di questi dati con il contesto della sepoltura e i beni posseduti potrà anche permettere di capire come il sesso, il genere e la diversità venivano percepiti nelle società del passato. Spero che questo tipo di approccio venga applicato a mano a mano che crescerà la disponibilità di Dna antico” su cui indagare. Per Rick Schulting, professore di archeologia scientifica e preistorica all’università di Oxford, “i risultati di questo lavoro aprono nuove ed entusiasmanti possibilità per lo studio del sesso nel passato, andando oltre le categorie binarie in un modo che sarebbe impossibile – conclude – senza i progressi compiuti nell’analisi del Dna antico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...