Salute 27 Luglio 2023 08:56

Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Uno studio del Centro Diagnostico Italiano di Milano e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha indagato l’uso dell’intelligenza artificiale in radiologia. Promossa con riserva dai pazienti che scelgono sempre lo specialista
Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Intelligenza artificiale sì, ma se impiegata per migliorare il lavoro del radiologo. È questo il risultato ottenuto al termine di una indagine fatta dal Centro Diagnostico Italiano di Milano e dall’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli su un campione di 2119 pazienti.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo

Lo studio pubblicato sulla rivista European Journal Radiology mostra il quadro di percezione che i pazienti hanno degli algoritmi utilizzati dal medico specialista. «Ciò che emerge è una percezione molto positiva dell’intelligenza artificiale da parte dei pazienti, ma solo in presenza di una supervisione del radiologo – sottolinea Simona Ibba, specialista di ricerca clinica e qualità di imaging presso il Centro Diagnostico Italiano e prima autrice dello studio –. Età, livello di istruzione e di formazione non hanno influenzato il risultato, tanto che il consenso è trasversale.  Questo significa una buona predisposizione all’evoluzione tecnologica, ma pur sempre con la convinzione che il ruolo dello specialista sia determinante».

Promossa dall’87% degli intervistati

Le nuove tecnologie piacciono ai pazienti, infatti l’87% degli intervistati ha dichiarato di essere favorevole al loro impiego ma solo se il medico ne dà informazione. Un 10% al contrario consulterebbe un altro specialista se dovesse sapere che l’esame sostenuto è stato realizzato con l’impiego dell’intelligenza artificiale. Il dato più interessante è che il 76% dei pazienti non si sentirebbe a proprio agio se l’esame fosse realizzato esclusivamente dell’intelligenza artificiale, segno evidente che in medicina, la tecnologia piace ma con qualche riserva.

Non solo giovani credono nell’intelligenza artificiale

Dei 2119 intervistati, 1260 non sono nativi digitali perché hanno più di 60 anni, ma nonostante questo hanno mostrato curiosità e dimestichezza con la tecnologia. Il 95% utilizza gli smartphone, l’88% il computer, il 50% il tablet e il 19% lo smartwatch. Nonostante l’alto livello di istruzione dei pazienti che hanno partecipato allo studio però solo il 3% si è dichiarato esperto nella materia. Il 58% degli intervistati ha detto di conoscere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come assistente vocale (87%), oppure nell’e-commerce (47%) e nei social media (45%).

Perché può migliorare il rapporto di fiducia tra medico e paziente

Anche gli specialisti di radiologia, chiamati in causa in uno studio analogo, hanno mostrato apertura verso l’impiego dell’Intelligenza artificiale per ottimizzare la qualità e l’accuratezza diagnostica, senza però sostituire la tecnologia al medico. «Occorre evidenziare che l’impiego della tecnologia permette di liberare risorse – fa notare Simona Ibba  -. Un aspetto che in questo momento può essere prezioso anche per migliorare il rapporto con il paziente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.