Salute 27 Luglio 2023 08:56

Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Uno studio del Centro Diagnostico Italiano di Milano e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ha indagato l’uso dell’intelligenza artificiale in radiologia. Promossa con riserva dai pazienti che scelgono sempre lo specialista
Intelligenza artificiale in medicina: promossa dai pazienti, ma solo se la supervisione è dello specialista

Intelligenza artificiale sì, ma se impiegata per migliorare il lavoro del radiologo. È questo il risultato ottenuto al termine di una indagine fatta dal Centro Diagnostico Italiano di Milano e dall’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli su un campione di 2119 pazienti.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo

Lo studio pubblicato sulla rivista European Journal Radiology mostra il quadro di percezione che i pazienti hanno degli algoritmi utilizzati dal medico specialista. «Ciò che emerge è una percezione molto positiva dell’intelligenza artificiale da parte dei pazienti, ma solo in presenza di una supervisione del radiologo – sottolinea Simona Ibba, specialista di ricerca clinica e qualità di imaging presso il Centro Diagnostico Italiano e prima autrice dello studio –. Età, livello di istruzione e di formazione non hanno influenzato il risultato, tanto che il consenso è trasversale.  Questo significa una buona predisposizione all’evoluzione tecnologica, ma pur sempre con la convinzione che il ruolo dello specialista sia determinante».

Promossa dall’87% degli intervistati

Le nuove tecnologie piacciono ai pazienti, infatti l’87% degli intervistati ha dichiarato di essere favorevole al loro impiego ma solo se il medico ne dà informazione. Un 10% al contrario consulterebbe un altro specialista se dovesse sapere che l’esame sostenuto è stato realizzato con l’impiego dell’intelligenza artificiale. Il dato più interessante è che il 76% dei pazienti non si sentirebbe a proprio agio se l’esame fosse realizzato esclusivamente dell’intelligenza artificiale, segno evidente che in medicina, la tecnologia piace ma con qualche riserva.

Non solo giovani credono nell’intelligenza artificiale

Dei 2119 intervistati, 1260 non sono nativi digitali perché hanno più di 60 anni, ma nonostante questo hanno mostrato curiosità e dimestichezza con la tecnologia. Il 95% utilizza gli smartphone, l’88% il computer, il 50% il tablet e il 19% lo smartwatch. Nonostante l’alto livello di istruzione dei pazienti che hanno partecipato allo studio però solo il 3% si è dichiarato esperto nella materia. Il 58% degli intervistati ha detto di conoscere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come assistente vocale (87%), oppure nell’e-commerce (47%) e nei social media (45%).

Perché può migliorare il rapporto di fiducia tra medico e paziente

Anche gli specialisti di radiologia, chiamati in causa in uno studio analogo, hanno mostrato apertura verso l’impiego dell’Intelligenza artificiale per ottimizzare la qualità e l’accuratezza diagnostica, senza però sostituire la tecnologia al medico. «Occorre evidenziare che l’impiego della tecnologia permette di liberare risorse – fa notare Simona Ibba  -. Un aspetto che in questo momento può essere prezioso anche per migliorare il rapporto con il paziente».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...