Salute 29 Ottobre 2024 11:01

Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

Nuovi studi confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica per la cura delle tachicardie ventricolari. Il Monzino, insieme allo IEO, è pronto ad applicare la metodica ad altre aritmie
Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

I pazienti con tachicardie ventricolari fino a ieri incurabili hanno un nuovo motivo di speranza: la radioterapia stereotassica (radioablazione), grazie alla crescente integrazione con l’imaging cardiaco, si propone con maggior forza come nuova frontiera nella terapia, destinata a svilupparsi ed entrare nella pratica clinica anche per aritmie meno gravi. Lo conferma il lavoro, recentemente pubblicato sulla rivista Heart Rhythm, da parte di un gruppo di aritmologi e esperti di imaging cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino, coordinati da Corrado Carbucicchio, responsabile dell’Unità Operativa Trattamento Intensivo delle Aritmie Ventricolari, e Gianluca Pontone, direttore del Dipartimento Cardiologia Perioperatoria e Imaging cardiovascolare.

Con la radioablazione si raggiungono aritmie cardiache difficili

La radioablazione permette di raggiungere, con una sola seduta di trattamento e utilizzando solo fasci di radiazioni esterne, le zone aritmiche del cuore che non sarebbero raggiungibili con il trattamento standard di l’ablazione transcatetere, vale a dire la cauterizzazione delle aree aritmiche del cuore tramite un elettrocatetere inserito attraverso i vasi sanguigni o mediante accesso pericardico. In sintesi il nuovo studio ora dimostra, con l’analisi dei dati di 35 pazienti sottoposti alla tradizionale ablazione transcatetere per gravi tachicardie ventricolari e utilizzando un approccio combinato endo-epicardico, la corrispondenza tra immagini TAC pre-procedura e caratterizzazione elettroanatomica eseguita durante la procedura.

Una tecnologia efficace e sicura per il trattamento delle aritmie ventricolari

La Tac cardiaca si conferma dunque efficace nell’individuare le fibrosi del tessuto cardiaco che sono all’origine delle aritmie. Si definisce così il ruolo centrale dell’approccio combinato di imaging e elettrofisiologia per trattare le aritmie legate alle condizioni anatomiche più complesse, creando i presupposti per intervenire in modo più preciso anche quando si utilizza la radioterapia. “Nella radioterapia l’imaging di centratura è molto complesso e nel trattamento delle aritmie ventricolari lo è ancora di più perché l’organo da trattare, il cuore, è in movimento”, commenta Pontone. “Sapere di disporre di una tecnologia efficace e sicura spiana la strada a un’estensione dell’applicazione della radioablazione“, aggiunge.

La collaborazione tra radioterapisti e cardiologi è di straordinaria importanza

Infatti è stato recentemente pubblicato sulla rivista Europace il Documento di Consenso delle Associazioni Europea e Statunitense di Aritmologia (EHRA e HRS), tra i cui autori figura Carbucicchio, che per la prima volta fornisce le raccomandazioni agli elettrofiosiologi per la gestione dei pazienti da sottoporre a radioablazione delle aritmie, per garantirne la massima sicurezza ed efficacia. “La radioablazione delle aritmie cardiacheBarbara Jereczek, direttore della Divisione di Radioterapia dell’IEO (Istituto Europeo di Oncologia) – rappresenta un campo molto stimolante anche per gli oncologi radioterapisti, che da anni utilizzano le radiazioni per il trattamento di alcune patologie benigne selezionate. Nel caso della radioablazione del cuore, la collaborazione tra radioterapisti e cardiologi è di straordinaria importanza, data l’estrema precisione richiesta. Sono infatti in corso diverse iniziative, sia a livello nazionale che europeo, per definire un consenso anche nella componente radioterapica”

Allo studio l’efficacia e la sicurezza della radioablazione

Il Monzino, insieme all’IEO, ha aperto la strada in Europa alla radioablazione delle tachicardie ventricolari, promuovendo lo STRA-MI-VT (STereotactic RadioAblation by Multimodal Imaging for Ventricular T.achycardia), il primo studio sperimentale prospettico in Europa che misura scientificamente l’efficacia e la sicurezza della radioablazione, valutando anche gli effetti della tecnica sulla mortalità globale. “La tecnica è nata negli USA ed è riservata a pochi centri di eccellenza al mondo, dove i pazienti complessivamente trattati ad oggi sono poco meno di 200”, spiega Carbucicchio. “Attualmente STRAMI sta concludendo l’arruolamento dei primi 20 pazienti, tutti affetti da grave cardiopatia e aritmie del tutto intrattabili, e l’analisi dei dati è ancora in corso. I risultati sul follow up a medio e lungo termine, già disponibili nella maggioranza dei pazienti, mostrano tuttavia un’efficacia stimata della radioablazione nell’80% dei casi”, aggiunge.

Tra gli obiettivi c’è l’estensione della procedura anche ai pazienti meno gravi

“Sono pazienti che vivono un ‘effetto rinascita‘: drastica riduzione degli episodi aritmici – e dei conseguenti shock del defibrillatore – e miglioramento della qualità di vita, senza evidenza di significativi effetti collaterali”, spiega Carbucicchio. “Ora intendiamo andare oltre, e dimostrare che la radioablazione può essere un’opzione efficace di cura non solo per i pazienti più gravi. Come sempre – prosegue – avviene negli studi per nuove cure, finora abbiamo trattato pazienti molto critici in cui questa strategia rimaneva l’unica possibilità di trattamento. Visti i risultati eccellenti, alla luce della possibilità di utilizzare la radioterapia in modo del tutto non-invasivo, pensiamo di poter proporre la radioablazione come alternativa all’ablazione convenzionale anche ai pazienti con cardiopatie meno critiche e forme aritmiche meno minacciose. Anche in questo senso il perfezionamento dell’imaging sarà ulteriore garanzia della sicurezza procedurale. Inoltre, stiamo studiando la possibilità di effettuare la radioablazione con i protoni, sfruttando la tecnologia e l’expertise dello IEO Proton Center”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone