Salute 17 Settembre 2018 16:38

Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»

Il Sottosegretario alla Salute ha presieduto la sessione inaugurale dell’evento a cui presenziano 53 ministri da tutta Europa. «Aumento alcol e fumo tra giovani preoccupa»
Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»

Oltre cinquanta ministri e rappresentati della sanità di tutta Europa sono a Roma per partecipare alla 68esima assemblea dell’ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità. A presiedere la sessione inaugurale dell’assemblea che ha visto la partecipazione del premier Giuseppe Conte, del direttore generale OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, del Ministro della Salute Giulia Grillo e della Principessa Mary di Danimarca, il sottosegretario Armando Bartolazzi. Tanti i temi sul tappeto: la spesa sanitaria privata, la sostenibilità dei sistemi sanitari, i vaccini, i nuovi dati sulla salute dei cittadini europei e la strategia su salute e benessere maschile. «Ridurre la spesa out of pocket significa ottimizzare i servizi e le risorse che noi già abbiamo e poi agire sui ticket: capire ciò che è essenziale per la popolazione e che non dovrebbe essere pagato», spiega Bartolazzi a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: CONTE E GRILLO AL COMITATO EUROPEO OMS. IL REPORT SULLA SALUTE MASCHILE: TROPPE MORTI PER CAUSE PREVENIBILI

Sottosegretario, lei ha presieduto l’Assemblea del comitato per l’Europa dell’OMS, quali sono le tematiche più importanti venite fuori dal dibattito?

«Ci sono diverse tematiche importanti da affrontare, a cominciare per esempio dal problema dei costi che la popolazione deve sostenere per curarsi: c’è un certo grado di impoverimento della popolazione: siamo un po’ sopra l’8% di famiglie povere e siamo oltre il 15% di spesa out of pocket sul totale della spesa sanitaria che stabilisce l’OMS: questo è un problema serio. Poi ci sono una moltitudine di argomenti che dovrebbero essere approfonditi, per esempio l’obesità infantile e quindi gli stili di vita. Voi come sapete in Italia abbiamo una delle migliori aspettative di vita, siamo i secondi in Europa, campiamo di più, però c’è ad esempio il problema della ripresa del fumo tra i giovani e dell’uso di alcol. Quindi questo vantaggio che abbiamo ottenuto fino ad oggi si potrebbe perdere negli anni futuri se non adottiamo delle azioni necessarie per limitare queste problematiche. Ci sono molti spunti per adottare politiche sanitarie di un certo spessore».

Anche il premier Conte ha toccato l’argomento della spesa out of pocket. L’OMS raccomanda il 15%, mentre noi siamo al 23%. Come si fa a ridurre la spesa sanitaria privata dei cittadini?

«Ridurre la spesa out of pocket significa ottimizzare i servizi e le risorse che noi già abbiamo e poi agire sui ticket: capire ciò che è essenziale per la popolazione e che non dovrebbe essere pagato. C’è bisogno di una revisione generale di tutta l’organizzazione del nostro sistema sanitario che fino ad oggi ha servito piuttosto bene tanto è vero che il vantaggio che abbiamo ottenuto sull’aspettativa di vita ne è una dimostrazione. Ma è chiaro che andremo incontro nel prossimo futuro anche a delle problematiche piuttosto importanti da risolvere, come la sostenibilità: ci sono nuovi farmaci molto costosi, nuove tecniche diagnostiche molto costose ed è chiaro che se non ottimizziamo le risorse presenti ed anche la modalità di somministrazione di questi servizi rischiamo di andar sotto di parecchio. Bisogna avere una visione a largo spettro, sistemare diverse cose e poi spero che si riuscirà con il tempo a offrire un servizio sempre migliore, sempre più sostenibile, non solo economicamente, al Paese».

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone