Salute 1 Marzo 2019 12:51

Assistenti sociali, Gianmario Gazzi (Cnoas) «Assistenza continua non garantita a tutti, troppo divario Nord-Sud»

«Noi pensiamo che vadano considerate le specificità di ogni territorio: una regione alpina non è uguale a una regione padana, per restare al Nord, ma certamente questo non significa rinunciare all’universalismo e alla garanzia di solidarietà tra regioni» così il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Assistenti sociali, Gianmario Gazzi (Cnoas) «Assistenza continua non garantita a tutti, troppo divario Nord-Sud»

«Un cittadino della Calabria ha a disposizione per la spesa sociale 22 euro all’anno, uno del Trentino 220. Dieci volte tanto». Secondo Gianmario Gazzi, il Presidente Cnoas (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) il Sistema socio-sanitario nazionale italiano non sempre assicura l’uguaglianza dei cittadini italiani. Gazzi, a margine dell’Assemblea delle professioni sanitarie e sociali al teatro Argentina di Roma, ha invitato tutti i rappresentanti delle professioni a lavorare insieme, a concordare una strategia di azione da proporre a Governo e Regioni costruendo un fronte comune per cambiare le cose.

Gli assistenti sociali insieme alle professioni sanitarie riunite per lanciare un messaggio di unione e chiedere di consultarvi sempre per il futuro della sanità italiana

«Assolutamente. La salute ha una componente importantissima che è quella sociale. L’assistente sociale si occupa della persona nella sua globalità, quindi considera il rapporto con il territorio in cui vive nella costruzione di percorsi ad hoc. Spesso usiamo dire che noi siamo i sarti dell’intervento socio-sanitario, quelli che mettono in connessione tutte le risorse disponibili, anche personali, di ogni individuo. Si pensi ad esempio agli interventi con le persone con disabilità, non c’è solo l’acuzie, esiste anche la necessità di una assistenza continua. Ecco, questo oggi nel nostro Paese non è sempre garantito. Noi sappiamo che il divario di spesa sociale tra una Regione del nord e una del Sud Italia può arrivare a dieci volte tanto. Una cittadina del Sud Italia non sempre può avere gli stessi diritti di una cittadina del Nord Italia. Penso sempre alla differenza di spesa sociale tra Calabria e Trentino: è appunto di 10 volte tanto. Da 22 euro a 220 euro pro capite annui».

Il Presidente Fnomceo Anelli ha lanciato un allarme sul regionalismo differenziato, voi cosa pensate?

«Noi pensiamo che vadano considerate le specificità di ogni territorio: una regione alpina non è uguale a una regione padana, per restare al Nord, ma certamente questo non significa rinunciare all’universalismo e alla garanzia di solidarietà tra regioni. I processi di regionalismo devono essere concordati con i territori ma anche con i professionisti che sono esperti tecnici e assolutamente competenti nel dare le soluzioni più adeguate a garantire l’universalismo che oggi è il grande pregio del nostro sistema sanitario nazionale».

Come assistenti sociali qual è la prima richiesta che fate al Governo?

«Innanzitutto, un dialogo. Era importante trovarsi tutti insieme, è necessario costruire un dialogo costruttivo insieme al Governo ma anche alle regioni per creare quei percorsi integrati che diano diritti alle persone. Oggi i diritti sociali, e in parte anche i diritti sanitari, non sono garantiti a tutti nello stesso modo e questo è un problema».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone