Salute 30 Dicembre 2022 13:59

Attacchi cardiaci, è tra Natale e Capodanno che si rischia di più

Numerosi i fattori alla base del rischio aumentato. L’alert della SIC: «Parola d’ordine moderazione»
Attacchi cardiaci, è tra Natale e Capodanno che si rischia di più

Siete in pieno mood da festività natalizie e celebrazioni per il nuovo anno? Tutto normale, ma fate particolare attenzione al cuore. Gli studi scientifici infatti convergono tutti su un unico punto: nei giorni tra Natale e Capodanno i fenomeni cardiovascolari aumentano vertiginosamente, sia in chi soffre di patologie cardiache sia in chi non sa di essere a rischio.

In particolare, la notte di Natale risulta essere il momento più “pericoloso”, seguito a ruota dal 26 dicembre e dal 1 Gennaio. In generale, per l’American Hearth Association, nella settimana dal 24 al 1 Gennaio si verifica il numero più alto di decessi per attacco cardiaco rispetto a qualsiasi altra settimana dell’anno. Mentre uno studio condotto dall’Istituto Karolinska di Stoccolma evidenzia che durante la Vigilia di Natale il rischio di attacchi cardiaci aumenta del 37%, del 29% il 25 dicembre e del 20% la notte di Capodanno, con un picco massimo di episodi alle ore 22.00 del 24 dicembre.

L’incremento è dovuto a diversi fattori che caratterizzano il periodo delle festività: pasti troppo abbondanti, consumo di alcool, sbalzi di temperatura e stress emotivo. Da qui l’invito dei cardiologi a non abbassare la guardia e a prestare attenzione ai segnali critici.

Pasti pantagruelici innaffiati da bollicine? No grazie

«Nei giorni di festa si tende in generale a rilassarsi, e questo vale anche rispetto all’attenzione per le proprie condizioni di salute- afferma ai nostri microfoni il professor Pasquale Perrone Filardi, presidente della SIC (Società Italiana di Cardiologia). Questo vale ad esempio per la questione cibo, ed un pasto troppo abbondante e pesante, in una persona che soffre di problemi cardiologici, può costituire uno sforzo eccessivo per l’organismo e per il cuore, e quindi essere un fattore di rischio aumentato. Un altro aspetto riguarda le condizioni atmosferiche: un’esposizione al freddo intenso dopo un pasto abbondante consumato in un ambiente riscaldato può determinare un’alterazione a livello coronarico. Attenzione all’alcol, soprattutto alle bollicine: i vini molto frizzanti, se assunti in quantità eccessive, possono innescare aritmie cardiache e fibrillazione atriale».

Le emozioni possono giocare brutti scherzi

«Altro fattore importante – prosegue Perrone Filardi – sono le emozioni: queste durante le festività tendono ad essere più intense, nel bene e nel male. E purtroppo, anche quando si tratta di emozioni positive, l’impatto sul sistema cardiaco può essere critico. Esiste tra l’altro una vera e propria sindrome “da crepacuore”,  la sindrome di TakoTsubo, che colpisce soprattutto le donne e, nonostante sia benigna, configura una sintomatologia simile a quella dell’infarto del miocardio».

I consigli del cardiologo per godersi le feste

Sono insomma molte le variabili che concorrono ad aumentare il rischio di problemi cardiovascolari prioprio in questo periodo dell’anno. Vediamo come tutelarsi il più possibile. «I consigli – osserva Perrone Filardi – valgono soprattutto per chi ha patologie cardiache conclamate, che sono evidentemente i soggetti più a rischio. Mai abbassare la guardia, mai sospendere le terapie, e pur non rinunciando alla convivialità del periodo, il tutto dev’essere improntato alla moderazione. Evitare quindi l’eccesso indiscriminato di calorie e di alcol, e ricordarsi – conclude il presidente SIC – che le patologie cardiovascolari non conoscono giorni festivi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...