Salute 26 Novembre 2019 12:41

Attacco respiratorio acuto, Scala (San Donato Arezzo): «Mortale nel 15% dei casi, mancano le unità specializzate»

Ospite del XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO il direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo, Raffaele Scala spiega quanto sia importante riconoscere questa patologia: «In assenza di un trattamento questo attacco può mettere in pericolo di vita il paziente»

Poco conosciuto, l’attacco respiratorio acuto ha una mortalità superiore all’infarto. «Si calcola che mentre l’attacco cardiaco acuto ha una mortalità sotto il 5% quello polmonare sfiora il 10-15%, indipendentemente dal tipo di patologia» avverte Raffaele Scala, direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo, intervistato da Sanità Informazione in occasione del XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze.

«Quando parliamo di attacco respiratorio acuto, dobbiamo intendere una difficoltà improvvisa, rapida e severa di una persona che ha una malattia respiratoria. In assenza di un trattamento questo attacco può mettere in pericolo di vita il paziente. Le malattie che possono determinare un attacco respiratorio acuto – spiega ancora lo pneumologo – sono numerose. Alcune sono note, come la broncopneumopatia cronico ostruttiva e l’attacco asmatico acuto; altre sono malattie meno note, ad esempio quelle del sistema neuro-muscolare, come le distrofie e la sclerosi laterale amiotrofica; oppure malattie di interesse non respiratorio, come ad esempio l’edema polmonare cardiaco, lo scompenso del cuore che può portare ad un riflesso sul polmone».

Quali sono oggi i trattamenti a disposizione? «La persona che sviluppa questo attacco si trova nella difficoltà di dover supportare il proprio respiro e ha bisogno di un aiuto. L’aiuto ci deriva dalle medicine, ma anche dai supporti respiratorio che noi specialisti implementiamo in maniera non invasiva. Oltre l’ossigeno-terapia tradizionale, cioè la ventilazione in maschera e sistemi di erogazione di aria con alto flusso. In questo modo riusciamo a controllare l’attacco respiratorio acuto così da poter evitare il peggioramento e il ricovero nell’unità di terapia intensiva».

Una patologia che deve essere trattata in strutture specializzate, come l’Unità di terapia intensiva pneumologica. «Lo scopo è proprio di accogliere i pazienti con gravi crisi respiratoria, laddove possiamo implementare tutti i sistemi di assistenza, soprattutto respiratoria non invasiva e portare il paziente alla risoluzione. C’è anche purtroppo da dire che è un numero ancora insufficiente rispetto alle esigenze dei nostri cittadini. I numeri sono in incremento, perché riusciamo fortunatamente a controllare molto bene queste malattie croniche con i farmaci e portiamo la storia naturale della malattia avanti. Però purtroppo questo porta ad un esaurimento funzionale del polmone. Consideriamo poi che anche questo impatta molto sull’uso delle risorse sanitarie, quindi sulle ospedalizzazioni e purtroppo anche sulla vita del paziente».

LEGGI: DAL CUORE AI DENTI, COME INFLUISCE LO ‘STATO DI SALUTE’ DEI POLMONI SUL NOSTRO ORGANISMO

Articoli correlati
Pneumologia, al Congresso AIPO la vittoria della professione nell’era del Covid
Come è cambiato il ruolo dello pneumologo nella battaglia contro il virus. Vaghi (Presidente AIPO): «La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo in luce la centralità della salute respiratoria per il Servizio Sanitario Nazionale e per la comunità scientifica». Gasparini (Past President): «Borse di studio per le scuole di specializzazione raddoppiate, gli organi decisionali si sono accorti di noi in ospedale e sul territorio. Fondamentali anche nella gestione del long Covid»
di Federica Bosco
Giornata mondiale polmonite, il presidente degli pneumologi Vaghi spiega perché quella interstiziale è così pericolosa
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
di Isabella Faggiano
Covid-19, cosa fare dopo l’infezione? Le indicazioni degli pneumologi
Le prime evidenze cliniche indicano che nei mesi successivi all’infezione da SARS-CoV 2 i polmoni possono presentare alterazioni fibrotiche. Secondo alcuni studiosi, almeno il 30% dei pazienti affetti da COVID-19 potrà avere tali alterazioni. In altre parole, il passaggio del SARS-CoV2 può lasciare cicatrici importanti a livello polmonare, cicatrici che possono evolvere provocando una insufficienza […]
Gli pneumologi: «Considerare la possibilità di portare la sanità sotto la competenza esclusiva dello Stato»
Il contributo di Mauro Carone, Presidente Eletto Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS)
di Mauro Carone, Presidente Eletto AIPO
Covid-19, Aipo: «Il 94% delle Pneumologie è in prima linea nella lotta contro l’infezione»
La survey, promossa dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, ha analizzato attraverso due questionari, come è cambiata la risposta organizzativa della specialità con l'emergenza sanitaria e il crescente bisogno di cura dei pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...