Salute 17 Luglio 2018 16:27

Augmentin, la fake news del ritiro di un lotto. Aifa: «Rilanciata notizia di un anno e mezzo fa»

L’Agenzia per il farmaco smentisce quanto circolato in rete sul noto antibiotico. La news era circolata con insistenza sui social

È circolata per diverse ore sui social e in rete la notizia del ritiro di un lotto di Augmentin, uno degli antibiotici tra i più usati in Italia.

La notizia, ripresa da diverse testate online, è risultata invece essere priva di fondamento. L’Aifa ha smentito il ritiro e ha precisato che si tratterebbe di un rilancio su Facebook di una notizia di circa un anno e mezzo fa relativa al ritiro di lotti che contenevano il foglio illustrativo in lingua rumena (e non italiana).

La notizia della contraffazione del farmaco ha generato preoccupazione anche per la grande diffusione del medicinale e per le indicazioni contenute nella news a evitarne l’utilizzo. Non è tuttavia infrequente che un lotto di un medicinale venga ritirato: solo pochi giorni fa l’Aifa ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a base del principio attivo Valsartan, utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno subito un infarto cardiaco.

 

 

Articoli correlati
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Gentamicina: un antibiotico efficace per le infezioni cutanee da S. aureus
Nei casi di infiammazione intensa, è indicato un trattamento topico di combinazione di gentamicina con betametasone valerato
Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi
Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...