Salute 28 Ottobre 2024 12:13

Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

I ricercatori hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi
Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

Scovata una differenza cruciale nel cervello delle persone con autismo: utilizzando la tomografia a emissione di positroni (Pet), ricercatori della Yale University hanno scoperto che il cervello degli adulti con autismo ha meno sinapsi – giunzioni cruciali attraverso cui le cellule nervose si parlano – rispetto al cervello delle persone cosiddette ‘neurotipiche’. La densità sinaptica è in media del 17% inferiore. Lo stesso team ha scoperto anche che più è basso il numero di sinapsi, più grave è il disturbo nel singolo paziente. “Per quanto i nostri risultati possano sembrare semplici, si tratta di qualcosa che è sfuggito alla nostra area di ricerca negli ultimi 80 anni – afferma James McPartland, autore principale della ricerca, pubblicata sul sito web della Yale University -. È molto raro trovare correlazioni così forti tra differenze cerebrali e comportamento in una condizione complessa ed eterogenea come l’autismo”.

Il metodo della ricerca

Prima dello studio, i clinici hanno utilizzato la scala standard per la diagnosi di autismo, per valutare i partecipanti. Questi ultimi hanno riferito le difficoltà nelle interazioni sociali o le problematiche sensoriali. In totale, 12 adulti con autismo e 20 adulti neurotipici hanno partecipato allo studio. Ogni partecipante ha eseguito una scansione cerebrale sia tramite risonanza magnetica (Mri) che con la Pet. La risonanza ha permesso di visualizzare l’anatomia cerebrale in dettaglio. Prima della Pet, è stato iniettato un nuovo radiotracciante, 11C-UCB-J, sviluppato con alla Yale, per misurare la densità sinaptica.

Densità sinaptica inferiore del 17% rispetto agli individui  neurotipici

I ricercatori hanno scoperto che le persone autistiche avevano una densità sinaptica inferiore del 17% rispetto agli individui neurotipici. Inoltre, hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi. Gli esperti sperano che il lavoro possa aprire la strada a una suddivisione più precisa della sindrome dello spettro autistico in sottogruppi definiti di pazienti più o meno gravi, aiutando i clinici a comprendere meglio la vasta gamma di caratteristiche presentate da ciascun individuo autistico. Le scansioni Pet potrebbero un giorno aiutare i clinici a prevedere la prognosi di un bambino e a somministrare interventi appropriati in modo tempestivo.

Diagnosi e prognosi, prospettive future

Gli attuali criteri diagnostici si basano su descrizioni di comportamento ampie e piuttosto vaghe. Potremmo essere molto più efficaci nel capire se e quali supporti sono necessari se potessimo aiutare le nostre decisioni cliniche con una comprensione della biologia dell’autismo – afferma McPartland -. Non è ancora chiaro se le persone autistiche nascano con meno sinapsi o se questa differenza si verifichi come conseguenza della convivenza con l’autismo. Ma le scansioni PET potrebbero un giorno potenzialmente aiutare i medici ad anticipare la prognosi di un bambino e consentire al team di assistenza di somministrare prima gli interventi appropriati”, conclude il ricercatore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.