Salute 22 Novembre 2023 12:06

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Diagnosi dell’autismo precoce ed estremamente attendibile: è questo il risultato che oggi è possibile ottenere grazie all’intelligenza artificiale (AI). L’innovativo sistema è stato messo a punto per diagnosticare l’autismo in bambini di età  compresa tra i 24 e i 48 mesi ed il suo tasso di precisione stimato è del 98,5%, quindi elevatissimo. La sua attendibilità è stata dimostrata attraverso uno studio che verrà presentato la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA) da Mohamed Khudri,  dell’Università di Louisville, nel Kentucky.

La metodologia di studio

Il sistema è stato sviluppato attraverso le analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali. In particolare, i ricercatori si sono avvalsi della risonanza utilizzata con tensore di diffusione, una tecnica di risonanza magnetica che prevede l’uso di uno strumento (il tensore di diffusione) per ottenere immagini anche tridimensionali basandosi sull’analisi del movimento delle molecole d’acqua presenti nei tessuti del cervello. Questa tecnica, come spiegato dagli esperti, permette di visualizzare come le differenti aree del cervello sono connesse tra loro. “L’autismo è principalmente una malattia delle connessioni improprie all’interno del cervello – dice il co-autore del lavoro Gregory Barnes -. La DT-MRI cattura queste connessioni anomale che portano ai sintomi che i bambini con autismo spesso presentano, come la comunicazione sociale compromessa e i comportamenti ripetitivi”.

L’autismo

“I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di diverse alterazioni del neurosviluppo legate a un’anomala maturazione cerebrale che inizia già in epoca fetale, molto prima della nascita del bambino – spiega la dottoressa Eleonora Napoli dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma -. Il disturbo si presenta in modo molto variabile da caso a caso, ma in generale è caratterizzato dalla compromissione della comunicazione e dell’interazione sociale e dalla presenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi. Oggi si stima che almeno un bambino su 100 abbia un disturbo dello spettro autistico”.

Il campione di ricerca

I ricercatori hanno applicato la loro metodologia alle scansioni cerebrali di 226 bambini di 24-48 mesi provenienti dall’Autism Brain Imaging Data Exchange-II. Il set di dati comprendeva scansioni di 126 bambini con autismo e 100 bambini con sviluppo normale. La tecnologia ha dimostrato una sensibilità del 97%, una specificità del 98% e un’accuratezza complessiva del 98,5% nell’identificare i bambini con autismo.  “Il nostro approccio è una novità che consente di individuare precocemente l’autismo nei bambini – aggiunge Khudri -. Crediamo che un intervento terapeutico prima dei tre anni possa portare a risultati migliori, compresa la possibilità per gli individui affetti da autismo di raggiungere una maggiore indipendenza e un quoziente intellettivo più alto”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...