Salute 24 Settembre 2024 11:27

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+3%). Vendute 273 milioni di confezioni, per un valore di quasi 3 mld di euro
Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

Entrare in farmacia per acquistare un rimedio mirato per i propri malesseri è un gesto ormai consueto per gli italiani, che si fidano dei prodotti con il ‘marchio’ autocura e, in caso di dubbi, si affidano al consiglio del farmacista: una prassi che vale oggi quasi 3 miliardi di euro a valori, e che si concretizza nella vendita di 273 milioni di confezioni ogni anno, con in testa brand di medicinali come Enterogermina, Dalfon, Rinazina e Betadine nelle più rilevanti area terapeutiche. Lo rivelano le stime di Pharma Data Factory (PDF), che vanta la raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci in Italia.

“Come sappiamo il mercato dell’automedicazione è composto da farmaci che possono essere acquistati senza la ricetta del medico. Si tratta di un perimetro che copre tutti i farmaci di questo gruppo, sia OTC che SOP, venduti nelle farmacie italiane e in questo caso abbiamo analizzato il trend nel periodo settembre-agosto 2023 e 2024”, spiega Giorgio Cenciarelli, Ceo di PDF.

Un mercato stabile, secondo i dati PDF: il segmento dell’automedicazione diminuisce dell’1% a volumi e cresce dell’3% a valori prezzo al pubblico, nell’ultimo anno mobile considerato.

Fra le aree terapeutiche più rilevanti, quella respiratoria risulta in lieve calo (-4%) e i prodotti più venduti sono Rinazina (+1%), Fluifort (-9%) e Fluibron (-3%); nel segmento apparato digerente (stabile, -1%), Enterogermina (-6%), Imodium (-2%) e Codex (+6%) sono in cima alla classifica. L’area cardiovascolare risulta in aumento del 2% per confezioni vendute, con il Daflon prodotto più gettonato, in aumento del 13% a volumi), seguito da Proctolyn (+6%) e Hirudoid (+10%); infine nell’area dermatologica (+2%) abbiamo Betadine (+26%), Trosyd (+3%) e Pevaryl (+7%).

Quanto alle Regioni dove vengono acquistate le maggiori quantità di confezioni di farmaci da automedicazione, la Lombardia risulta in testa con oltre 120 milioni di confezioni vendute l’anno, seguita da Lazio (circa 75 mln), Veneto e Campania (60 milioni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...