Salute 21 Agosto 2020 09:01

Aveva Covid-19 da 126 giorni: negativo e dimesso 49enne lombardo

Milko non riesce a credere di poter tornare finalmente dalla sua famiglia. Aveva Covid dal 16 di aprile, ora il tampone è negativo. Commozione dello staff dell'hub di Linate, dove sono ancora ospitate 20 persone
Aveva Covid-19 da 126 giorni: negativo e dimesso 49enne lombardo

Era positivo al coronavirus Sars-CoV-2 dal 16 aprile, e dal 27 giugno era ospite del centro gestito dal Comitato regionale Lombardia di Croce Rossa Italiana all’interno della base dell’Aeronautica militare di Milano Linate. Milko M., 49 anni, cittadino italiano originario dell’Ecuador, è risultato negativo a Covid-19 dopo il 18esimo e 19esimo tampone. Questa mattina ha potuto lasciare l’hub di Linate.

In quell’hub dalla metà di marzo vengono accolti i pazienti Covid-positivi non gravi che a casa loro non hanno spazi a sufficienza per garantire il non contagio dei familiari durante il periodo di isolamento. Nella mattinata di oggi la notizia, riportata dall’Adn Kronos, della negatività del secondo tampone e la conseguente dimissione.

PARLA MILKO: «ORA HO BISOGNO DI RIABBRACCIARE LA FAMIGLIA»

«So che è stato un periodo intenso, a tratti sconfortante. Ora ti auguro di tornare alla tua vita, alla normalità, con la tua famiglia. Ti auguro davvero ogni bene per tutto il futuro», gli ha detto Sabina Liebschner, presidente del Comitato regionale Lombardia della Cri, in un messaggio vocale. «Grazie di cuore a tutto lo staff di Croce Rossa per quello che avete fatto per me. Ora ho soltanto bisogno di riabbracciare la mia famiglia e tornare alla mia vita», è stata l’immediata risposta.

Telefonata commossa con Mario Tanzi, responsabile della struttura assente in questi giorni da Milano. I due si sono dati appuntamento a settembre per un abbraccio che si erano promessi da tempo. Ad oggi il centro ha accolto 90 ospiti, 20 dei quali sono attualmente presenti mentre gli altri, diventati negativi, sono stati dimessi.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...