Salute 10 Giugno 2024 11:13

Aviaria, Oms: “Primo caso umano in Australia”

Oms: "Si tratta di una bambina di due anni e mezzo le cui condizioni di salute, dopo il ricovero in ospedale a Melbourne, sono buone"
di I.F.
Aviaria, Oms: “Primo caso umano in Australia”

L’Australia allunga la lista dei casi umani di aviaria: dopo il decesso del 59enne messicano che ha acceso il dibattito tra il Ministro della Sanità locale e l’Organizzazione mondiale della Sanità, e i casi in Texas, l’Oms ha diffuso la notizia del nuovo contagio. Gli esperti hanno precisato che si tratta di una bambina di due anni e mezzo le cui condizioni di salute, dopo il ricovero in ospedale a Melbourne, sono buone. “Questa – spiega l’Oms – è la prima infezione umana confermata causata dal virus dell’influenza aviaria A (H5N1) rilevata e segnalata dall’Australia. Sebbene la fonte di esposizione al virus in questo caso sia “attualmente sconosciuta, l’esposizione – precisa l’Oms – probabilmente è avvenuta in India, dove la bambina aveva viaggiato, e dove il virus A (H5N1) è  stato rilevato in passato negli uccelli”.

Il rischio per la popolazione resta “basso”

Un’infezione umana causata da un nuovo sottotipo di virus dell’influenza A è un n evento che ha un potenziale di elevato impatto sulla salute pubblica e deve essere notificato all’Oms. Sulla base delle informazioni disponibili, attualmente l’Organizzazione mondiale della sanità valuta “basso” il rischio per la popolazione generale. A seconda dell’ospite originario, i virus dell’influenza A possono essere classificati come influenza aviaria, influenza suina o altri tipi di virus influenzali animali. Le infezioni da virus dell’influenza aviaria negli esseri umani possono causare malattie che vanno da lievi infezioni del tratto respiratorio a malattie più gravi. Dal 2003 al 22 maggio 2024, sono stati segnalati all’Oms da 24 paesi 891 casi di infezioni umane da influenza aviaria A (H5N1), inclusi 463 decessi.

I casi di aviaria nell’uomo

Quasi tutti questi casi di influenza aviaria nell’uomo sono stati collegati ad uno stretto contatto con uccelli infetti vivi o morti o ad ambienti contaminati. L’infezione umana ha comunque un alto tasso di mortalità. I virus influenzali di tipo A (H5N1), appartenenti a diversi gruppi genetici, non infettano facilmente gli esseri umani e la trasmissione da uomo a uomo sembra finora insolita. Poiché  il virus continua a circolare nel pollame, in particolare nelle zone rurali, permane il rischio di ulteriori casi sporadici nell’uomo. Attualmente, le prove epidemiologiche e virologiche disponibili suggeriscono che i virus A(H5) non hanno acquisito la capacità di trasmissione prolungata tra gli esseri umani, pertanto la probabilità di diffusione da uomo a uomo è bassa. Non esistono vaccini specifici per l’influenza A(H5N1) nell’uomo. Tuttavia, in alcuni paesi sono stati sviluppati vaccini candidati per la preparazione ad una eventuale pandemia. Alcuni farmaci antivirali, in particolare gli inibitori della neuraminidasi (oseltamivir, zanamivir), possono ridurre la durata della replicazione virale e in alcuni casi migliorare le prospettive di sopravvivenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...