Salute 2 Luglio 2024 15:39

Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
di I.F.
Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

Il virus H5N1 è una minaccia crescente anche tra i mammiferi? È per rispondere a questa domanda che i ricercatori del  North Slope Borough Department of Wildlife Management (Nsb Dwm) dell’Alaska, che effettua ricerche sulla salute della fauna selvatica compresi gli orsi polari, ha deciso di indagare sulle cause del decesso con un esame post-mortem dell’orso polare maschio positivo al virus Hpai (Highly pathogenic avian influenza)-H5N1. A far scattare il primo all’allarme di un’epidemia di aviaria tra i mammiferi sono state le positività al virus riscontrate tra le mucche degli allevamenti americani e, successivamente, il caso dell’orso polare. La ricerca condotta in Alaska è stata pubblicata su ‘Emerging Infectious Diseases’. L’orso, un giovane maschio, è stato sottoposto ad un esame macroscopico, i campioni di tessuto sono stati raccolti e sottoposti poi ad analisi istopatologiche. L’orso ha avuto una polmonite con un edema polmonare. L’analisi molecolare ha identificato il genotipo A3 del virus Hpai-H5N1.

Le conclusioni dei ricercatori

“La scoperta dell’Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi“, un punto che secondo i ricercatori “sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile (sia a livello di comunità che di cacciatori) della salute della fauna selvatica per individuare precocemente i patogeni emergenti”. L’aver scoperto questo decesso indica l’importanza di avere “sistemi di sorveglianza integrati per il monitoraggio e nella risposta ai problemi di salute della fauna selvatica”. Inoltre, “gli orsi polari e altri animali selvatici sono parte integrante dello stile di vita di sussistenza e della sicurezza alimentare delle comunità indigene nell’Artico – evidenzia la ricerca – Il rilevamento dell’Hpai-H5N1 evidenzia potenziali rischi zoonotici. Ciò richiede strategie per mitigare l’impatto sulle fonti alimentari tradizionali e salvaguardare la salute pubblica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...