Salute 29 Ottobre 2022 15:12

Diabete, comincia un nuovo corso. Le prime parole del neo eletto Presidente Sid Angelo Avogaro

Eletto nel corso del 29esimo congresso della Società Italiana di Diabetologia, Avogaro subentra ad Agostino Consoli

Angelo Avogaro, Professore Ordinario di  Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e Direttore del Dipartimento Funzionale Endocrino-Metabolico e del Rischio Cardiovascolare dell’Università di Padova, è il nuovo Presidente della Sid (Società Italiana di Diabetologia) per il biennio 2022-2024. Le elezioni sono avvenute a conclusione del Congresso Nazionale Sid temutosi al Palacongressi di Rimini dal 26 al 29 ottobre 2022.

Avogaro succede al Professor Agostino Consoli, Ordinario di Endocrinologia e Direttore dell’Unità Operativa Complessa Territoriale di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’AUSL di Pescara, che durante il suo mandato, oltre a rafforzare il ruolo della Sid, ha posto attenzione a temi fondamentali come le nuove e più efficaci terapie per la cura del diabete e le opportunità del PNRR per rendere più equo l’accesso alla cura del diabete, ad oggi non omogenee sul territorio nazionale.

Per il neo Presidente «bisogna portare la sanità al cittadino. La diabetologia in primis deve andare direttamente verso il singolo individuo, come elemento centrale, e condividere il suo sapere con altre figure professionali, primo fra tutti il medico di medicina generale, ma anche il cardiologo e il nefrologo: tutte figure estremamente importanti per creare quell’anello e quella struttura che permette al cittadino di essere sano». E ancora propone «tra gli obiettivi vorremmo una sanità di prevenzione: la diabetologia si sta muovendo in tal senso, e si farà carico di questo almeno nel suo ambito, per prevenire il diabete. Abbiamo un’ottima sanità che cura le patologie. Ma la gente non ha bisogno solo di cure, ma anche e soprattutto di salute, in cui incide il ruolo dello stile di vita, elemento fondamentale per il benessere dei cittadini».

GUARDA L’INTERVISTA

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...