Salute 16 Ottobre 2024 11:58

Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il ricercatore: "Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare e i bambini sono particolarmente vulnerabili" 
Bambini e avvelenamenti: casi raddoppiati in 14 anni

Il numero di bambini che hanno avuto convulsioni dopo aver ingerito farmaci o sostanze illegali è raddoppiato tra il 2009 e il 2023 negli Stati Uniti. I risultati sono stati presentati al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza. Le sostanze più comuni coinvolte in questi avvelenamenti includono antistaminici da banco,  antidepressivi prescritti e antidolorifici, oltre a cannabinoidi sintetici illegali.

Le convulsioni da avvelenamento

“Le convulsioni sono uno dei sintomi più gravi che un paziente avvelenato possa sperimentare, e i bambini sono particolarmente vulnerabili – spiega l’autore della ricerca, Conner McDonald dell’Università della Virginia School of Medicine. A seconda di variabili come il luogo e la durata della crisi, e la salute generale del bambino, le convulsioni possono causare danni permanenti o anche la morte”.

+5% di casi ogni anno

McDonald ha analizzato i dati del National Poison Data System sui casi di convulsioni nei bambini avvelenati, rivelando un aumento significativo dal 2009 al 2023. I ricercatori hanno scoperto che i casi sono passati da 1.418 nel 2009 a 2.749 nel  2023, con un aumento medio annuo del 5%. Tra i bambini di 6-19  anni, il numero di casi è raddoppiato nel periodo di 15 anni. Nei bambini di età inferiore ai sei anni, si è registrato un aumento del 45% dei casi nel periodo di 15 anni. Le sostanze responsabili della maggior parte di questo aumento includono la difenidramina (un antistaminico da banco comunemente usato per le allergie, la febbre da fieno e le congestioni  nasali), il tramadolo (un oppioide prescritto per il dolore negli adulti), il bupropione (un antidepressivo prescritto per adulti e bambini) e i cannabinoidi sintetici noti come K2 o spice (sostanze illegali chimicamente simili alle sostanze psicoattive  della cannabis).

Conservare i medicinali fuori dalla portata dei bambini 

“La difenidramina può essere acquistata negli Stati Uniti in flaconi da 500 o 600 compresse – spiega McDonald -. Il bupropione viene prescritto sempre più spesso per trattare la depressione negli adulti e nei bambini. Altre droghe legali e illegali  possono essere acquistate online e spedite in tutto il mondo. Pertanto, questi farmaci sono sempre più disponibili nelle case. Bisogna conservare i farmaci in modo sicuro, lontano dalla  portata dei bambini”, afferma. L’aumento degli avvelenamenti da farmaci è preoccupante: i farmaci sono le fonti più comuni di avvelenamento nei bambini di tutto il mondo, concludono gli esperti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...