Salute 7 Settembre 2018 15:18

Ospedale Bambino Gesù: biciclette in dono ai piccoli pazienti trapiantati

Biciclette nuove e fiammanti in dono per 9 giovani pazienti trapiantati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù , che ieri pomeriggio si sono ritrovati nella sede del Gianicolo per dare una pedalata in compagnia. La squadra di ciclisti in erba si era già riunita lo scorso ottobre nella Minifondo di Roma, gara promossa dall’As Roma Ciclismo nell’ambito della campagna nazionale ‘Diamo il meglio noi’ sulla donazione e sul trapianto di organi, tessuti e cellule del Centro Nazionale Trapianti.

[metaslider id=30451]

Si tratta di ragazzi e ragazze che hanno un’età compresa tra i 6 e i 20 anni: 5 di loro sono stati sottoposti a un trapianto di rene, 2 a un trapianto di fegato e negli altri due casi si è trattato di un doppio trapianto (fegato-rene e fegato-intestino). A consegnare i ‘bolidi’ il presidente del Centro Nazionale Trapianti, Nanni Costa, il presidente dell’AS Roma Ciclismo, Lorenzo Baldesi e la presidente dell’Ospedale della Santa Sede, Mariella Enoc. La pedalata si è svolta in un clima di festa, con le famiglie a incitare i propri ragazzi in sella. Poi, tutti in Ludoteca per la proiezione di “Salvo e Gaia”, il cartoon a cura del Ministero della Salute e dello stesso Centro Nazionale Trapianti, i cui protagonisti partono alla scoperta del corpo umano interrogandosi sul suo funzionamento e in alcuni casi sulle sue possibilita’ di “riparazione”.

LEGGI ANCHE: AL BAMBINO GESÙ UN MINI-CUORE ARTIFICIALE SALVA LA VITA DI UNA BIMBA DI TRE ANNI

Così in un comunicato l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Irccs. La pedalata è il segno della ripresa completa di questi bambini, che così si sentono come gli altri e soprattutto stare insieme agli altri. Non sono più pazienti. E’ un segno di benessere fisico e poi solo se si pedala si rimane in equilibrio. «Questo penso che valga anche per il Centro Nazionale Trapianti e per la rete trapiantologica», ha dichiarato Nanni Costa, presidente del Centro Nazionale Trapianti. «Il trapianto non serve soltanto a togliere un bambino dalla dialisi, ma anche a restituirgli una vita sociale e in questo senso l’attività sportiva può  senz’altro completare la sua quotidianità – ha dichiarato Mariella Enoc, presidente del Bambino Gesù – L’Ospedale continua a guardare in avanti, a guardare al futuro e lo fa anche attraverso i suoi pazienti, che grazie al miglioramento costante nella ricerca e nella cura proprio in futuro potranno crearsi una famiglia e avere una vita come quella dei loro coetanei».

«Siamo felici di vedere così tanto entusiasmo intorno a noi. In questi momenti di presenza e sensibilità abbiamo trovato solo riscontri positivi da parte dei nostri partner. Il Centro Nazionale Trapianti sta portando avanti un ottimo lavoro e in questi eventi noi siamo fieri portavoce del loro messaggio», è stato il commento di Lorenzo Baldesi, presidente dell’As Roma Ciclismo.

Articoli correlati
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Epatite acuta pediatrica misteriosa. Caso del bimbo di Prato, Basso (Bambino Gesù): «Migliora spontaneamente»
Si sta facendo strada l’ipotesi che possa trattarsi non dei classici virus che danno vita alle epatiti A, B e C, ma di un adenovirus, spesso causa solo di banali raffreddori, che nei bambini può provocare problemi gastrointestinali. Ne parliamo con Indolfi (Meyer), che ha curato il bambino di Prato esaminato in via precauzionale per trapianto di fegato
«Curare anche quando non si può guarire»: in Lazio il Centro di Cure Palliative Pediatriche più grande d’Italia
Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...