Salute 8 Luglio 2020 10:00

Banche del latte umano donato: l’Italia è prima in Europa

Moro (Aiblud): «Un alimento prezioso per bimbi prematuri, neonati sottoposti ad interventi chirurgici addominali o affetti da insufficienza renale e patologie metaboliche. Chi se ne nutre cresce meglio e viene dimesso prima dalla terapia intensiva»
di Isabella Faggiano
Banche del latte umano donato: l’Italia è prima in Europa

L’Italia è al primo posto in Europa per numero di Banche del latte umano donato. Il nostro Paese ne ospita 38, seguito dalla Francia che ne conta 36. «Ogni anno sono 10 mila i litri di latte raccolto, donati da circa 950 donne – dice Guido Moro, presidente dell’Associazione italiana Banche del latte umano donato -. Cifre presto destinate ad aumentare per l’apertura di ulteriori nuove Banche su tutto il territorio nazionale».

UN DONO PER I PIÙ PICCOLI

«I primi bambini ad essere nutriti con il latte donato – continua Moro – sono i neonati con basso peso alla nascita, inferiore a 1.500 grammi. Le mamme di questi piccoli riescono difficilmente ad allattare al seno, sia per la nascita prematura del proprio figlio, che può ritardare o ridurre la montata lattea, sia per il forte stress a cui sono sottoposte, che influisce negativamente sulla produzione del latte».

Quando il latte donato a disposizione è maggiore di quello utile ad alimentare i nati pre-termine, può essere utilizzato anche per altre categorie di neonati. «Soprattutto – sottolinea il presidente Aiblud – per i lattanti sottoposti ad interventi chirurgici addominali, che hanno subìto resezioni intestinali o affetti da insufficienza renale e patologie metaboliche».

UN BENE PREZIOSO PER LA SALUTE

I bambini nutriti con latte materno donato avranno molti vantaggi, soprattutto da un punto di vista clinico. «Questo prezioso e naturale alimento è in grado di proteggerli da alcune patologie gravi e molto diffuse nel periodo neonatale – aggiunge Moro -. Tra le più temute c’è l’enterocolite necrotizzante, una patologia infiammatoria dell’intestino che può produrre perforazione e necrosi della parete intestinale, causando morte nel 30% dei casi. Molti studi validati scientificamente hanno dimostrato che il latte materno donato è in grado di proteggere i neonati che se ne nutrono dall’enterocolite necrotizzante. Più in generale, i bambini tollerano meglio questo tipo di alimentazione rispetto al latte in formula. Crescono meglio e vengono dimessi molto prima dalla terapia intensiva».

LE ASPIRANTI DONATRICI 

Tutte le mamme che stanno già allattando il proprio bambino al seno possono donare il proprio latte prodotto in eccesso. «È sufficiente rivolgersi alla Banca del latte più vicina e comunicare la propria disponibilità – dice il presidente Aiblud -. Superato un primo colloquio telefonico per conoscere lo stato di salute generale della donna, sarà necessario presentarsi personalmente alla Banca per sottoporsi ad un prelievo di sangue. Le analisi consentiranno di controllare eventuali infezioni intercorrenti, tra cui l’HIV, l’epatite B e C. In questo preciso momento storico anche il Covid-19».

«Non c’è un limite di età delle mamme donatrici. Però si consiglia di attendere almeno tre settimane dall’inizio dell’allattamento prima di decidere di donare. Questo per assicurarsi che la produzione di latte abbia un’abbondanza stabile nel tempo. Una volta cominciato, una mamma potrà donare il proprio latte fino al compimento del primo anno di vita del suo bambino».

LA FILIERA DI CONTROLLO DEL LATTE

Le Banche del latte non garantiscono solo che la donatrice sia in salute. Anche che il latte donato deve rispettare un certo standard di qualità. «Accertata l’idoneità della donna – spiega Moro – si passa ad analizzare un campione del latte prelevato durante la prima donazione. Se ne controllano i requisiti microbiologici e l’assenza di inquinanti e batteri. Solo se il latte risulterà appropriato si proseguirà con la raccolta. Di volta in volta poi verrà sottoposto ad accurati processi di pastorizzazione».

DONARE FA BENE ANCHE ALLE MAMME

Il latte in eccesso può nuocere alla donna se il seno non viene regolarmente ed adeguatamente svuotato. «Non è mai necessario “convincere” una donna alla donazione: chi non dona il proprio latte è solo perché non sa che è possibile farlo. Il latte in eccesso va necessariamente tirato e nessuno preferirebbe buttarlo, invece di offrirlo a chi ne ha bisogno. È necessario, infatti, chiarire che si tratta di una donazione totalmente gratuita che, in Italia, a differenza di altri Paesi – conclude Moro – non avviene mai a scopo di lucro». È, dunque, un gesto meraviglioso che, per ora, ha un unico difetto: essere diffuso in modo disomogeneo sul territorio nazionale.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»
L’Istituto superiore di sanità raccomanda il booster per le donne in dolce attesa e per quelle che allattano. La terza dose si può somministrare contestualmente al vaccino contro influenza e pertosse
Lo studio italiano: se la mamma è positiva al parto, il bebè riceve gli anticorpi dal latte materno
Gli studi del Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I fatti su 28 neo mamme positive e i loro bebè hanno mostrato la presenza di anticorpi IgG, come se i bambini fossero "vaccinati"
Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»
L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...