Salute 19 Novembre 2020 17:03

Baricitinib, il farmaco contro l’artrite riduce del 70% i decessi degli anziani per Covid-19?

Per comprendere accuratamente cosa dica la pubblicazione, Sanità Informazione ha intervistato Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia
di Peter D'Angelo
Baricitinib, il farmaco contro l’artrite riduce del 70% i decessi degli anziani per Covid-19?

Secondo il Daily Mail un farmaco contro l’artrite (il Baricitinib) ridurrebbe le morti nei pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19 di ben due terzi. Ma è veramente così? Prima di considerare le conclusioni della pubblicazione scientifica, è necessario chiarire che la quasi totalità dei pazienti erano in terapia combinata con altri farmaci: «Il 95% dei pazienti italiani era in terapia con corticosteroidi, idrossiclorochina, eparina e antibiotici, e poi c’era un gruppo di pazienti (circa il 40%) cui veniva somministrata anche Anakinra». Per comprendere accuratamente cosa dica la pubblicazione, Sanità Informazione ha intervistato Roberto Gerli, Presidente della SIR, Società Italiana di Reumatologia.

Presidente, che tipologia di studio è questo?

«È uno studio osservazionale, quindi senza una randomizzazione. Questa è una delle problematiche della maggioranza degli studi che sono stati fatti sul Covid-19».

Come è strutturata la sperimentazione? La mortalità è veramente ridotta del 70%?

«I ricercatori hanno radunato due gruppi di pazienti, un gruppo italiano e l’altro spagnolo. Le dosi di Baricitinib non sono state esattamente le stesse, nei due gruppi: nei pazienti spagnoli erano in alcuni casi inferiori perché avevano arruolato soggetti più anziani. Non solo, c’è anche una differenza riguardo al “periodo” di trattamento: mentre gli italiani hanno fatto un periodo di tempo più prolungato, il gruppo spagnolo ha fatto un trattamento di almeno tre giorni. Quindi da quello che risulta potrebbero esserci dei pazienti che sono stati trattati soltanto per tre giorni. È uno studio che ha alcune buone premesse ma di conclusioni certe non ne dà, come sta succedendo con la maggior parte di questi studi».

Ci sono altri elementi significativi?

«La problematica delle terapie “concomitanti”. Ad esempio, il 95% dei pazienti italiani era in terapia con corticosteroidi, di quelli che erano in terapia con Baricitinib quasi tutti erano trattati con idrossiclorochina, eparina, antibiotici, e poi c’era un gruppo di pazienti, circa il 40%, che faceva anche Anakinra, un inibitore dell’interleuchina 1 che viene sperimentato in queste situazioni».

Quale conclusione si può trarre da questo studio?

«Diciamo che c’è qualche dato potenziale, ovvero i ricercatori avrebbero visto che i pazienti in Baricitinib muoiono un po’ meno e vanno un po’ meno verso la ventilazione assistita meccanica. Il problema è che non è uno studio RCT (randomizzato) quindi questa è una criticità abbastanza importante e con tutte le problematiche che ho detto di diversità delle tipologie dei pazienti scelti, diversità dei trattamenti e durata, e le terapie di combinazione con più farmaci insieme, rendono complicato trarre precise conclusioni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.