Salute 5 Settembre 2024 15:58

Benessere psicologico, Enpap: “Da oggi supporto gratuito anche online”

Per facilitare l’utilizzo dei servizi di aiuto psicologico gratuiti anche da parte dei cittadini di tutto il territorio nazionale, Enpap mette a disposizione circa 600 interventi psicologici online, a chi risulta idoneo dopo lo screening su viveremeglio.enpap.it
Benessere psicologico, Enpap: “Da oggi supporto gratuito anche online”

A partire da oggi, viene offerto a tutti i cittadini il supporto psicologico messo a disposizione da Enpap, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, attraverso il progetto “Vivere Meglio”. Il progetto, giunto alla seconda edizione, mette a disposizione servizi psicologici per conoscere e affrontare ansia e depressione e, grazie a uno stanziamento dell’ENPAP, permette anche di usufruire gratuitamente di cicli completi di consulenza psicologia o psicoterapia con psicologi e/o psicoterapeuti.

Chi può accedere ai trattamenti e come lo si fa?

Chi ha dai 16 anni in su, può collegarsi al sito viveremeglio.enpap.it dove si avrà la possibilità di fare un test, scientificamente validato e consistente in 27 domande. Una volta risposto a tutte le domande si avrà un esito e, se emerge che si ha necessità di seguire un ciclo di incontri con uno psicologo, si potrà scaricare e attivare un voucher per iniziare il trattamento psicologico online. I posti disponibili sono circa 600. Sul sito viveremeglio.enpap.it, oltre a poter fare il test di screening tutti hanno la possibilità di scaricare, sempre gratuitamente, quindici diversi manuali di auto-aiuto con utili consigli pratici per conoscere e gestire le più frequenti difficoltà di natura psicologica che invadono il nostro quotidiano, come, a titolo di esempio, la paura delle malattie, la rabbia, i disturbi del sonno, lo stress, i conflitti in famiglia.

Vivere Meglio 2024

“Il progetto Vivere Meglio 2024 è partito ad aprile in alcune regioni: Emilia Romagna, Marche e Toscana. Ora, fatte le necessarie valutazioni scientifiche con le Università partner del progetto, diamo ai cittadini di tutta Italia la possibilità di accedere ai trattamenti psicologici utilizzando le connessioni a distanza. Sono disponibili circa 600 percorsi psicologici online per il trattamento di ansia e depressione e si tratterà di percorsi di consulenza psicologica o di psicoterapia, a seconda delle necessità rilevate dal test di screening. Si tratta di una disponibilità estremamente limitata rispetto all’enorme bisogno di sostegno psicologico che è sempre più evidente nel Paese, ma l’esperienza dello scorso anno ci ha resi ancora più consapevoli che interventi brevi e focalizzati come quelli che proponiamo con Vivere Meglio possono fare la differenza per la qualità di vita e la salute delle persone, e che ampliare la consapevolezza sui disturbi d’ansia e depressione può ridurre grandemente lo stigma intorno ai disturbi emotivi e facilitare l’accesso a servizi psicologici adeguati”, spiega Felice Damiano Torricelli, Presidente Enapap

Il disagio psicologico in Italia

In Italia, le terapie psicologiche per i disagi di natura ansiosa o depressiva, che sono i più diffusi  disturbi emotivi, sono rese quasi esclusivamente  dai professionisti privati e quindi disponibili solo per coloro che possono permettersi di pagarli di tasca propria, ma le ricerche scientifiche evidenziano un peggioramento senza precedenti della salute mentale della popolazione, in particolare tra i giovani: le persone fra i 16 e i 35 anni costituiscono, infatti, quasi il 70% dei fruitori del progetto Vivere Meglio messo a disposizione da Enpap. Si tratta di un dato particolarmente preoccupante anche perché nei mesi a venire la domanda di cure psicologiche da parte dei giovani non potrà che continuare a crescere, proprio a causa delle enormi fonti di precarietà e incertezza che impattano sul loro benessere psicologico. Il progetto Vivere Meglio, finanziato integralmente da Enpap attraverso borse lavoro, consente anche di continuare a raccogliere dati scientifici che aiuteranno a prospettare, a beneficio dei decisori pubblici, servizi di psicologia più accessibili nell’ambito pubblico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.