Salute 12 Giugno 2023 12:04

Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti

Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti

Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite. La malattia di Berlusconi è la più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi.

In età avanzata la malattia presenta diverse complicazioni

«I pazienti con leucemia, specialmente se in avanti con gli anni, possono sperimentare conseguenze negative associate alla malattia», ha spiegato qualche settimana fa a Sanità Informazione Fabrizio Pane, professore ordinario di Ematologia e Direttore di Ematologia e Trapianti presso l’Università Federico II di Napoli e ricercatore presso l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (AIL). «Spesso quindi si verificano complicanze che possono compromettere le condizioni dei soggetti in cura», ha aggiunto.

Nel 2016 i problemi al cuore e nel 2019 l’intervento per occlusione intestinale, i precedenti di Berlusconi

Nel corso degli ultimi anni Berlusconi aveva avuto diversi problemi di salute e aveva anche subito alcune operazioni piuttosto delicate: tra le più recenti ci fu nel 2016 un intervento al cuore per la sostituzione della valvola aortica, e nel 2019 un’operazione d’urgenza per un’occlusione intestinale. Aveva comunque sempre mantenuto la guida del partito di centrodestra da lui fondato, Forza Italia, e alle elezioni del 25 settembre 2022 era stato eletto senatore, tornando in parlamento dopo nove anni di assenza.

La leucemia che ha ucciso Berlusconi colpisce in età avanzata

«Attualmente conosciamo moltissime tipologie di leucemie e neoplasie del sangue, che si differenziano per incidenza, epidemiologia, diagnosi, prognosi e cura», ha detto Pane. «In generale sappiamo che le forme acute tendono a essere meno responsive ai trattamenti, specialmente nelle persone anziane, la cui efficienza di rigenerazione dei tessuti risulta ridotta rispetto ai soggetti giovani. In generale – ha continuato – le neoplasie del sangue costituiscono circa il 15 per cento dei tumori umani, ma alcune forme possono essere particolarmente rare». Alcune forme di leucemia, aggiunge il docente, sono associate a un tasso di insorgenza che aumenta con l’età.

Pane (Ail): «Con l’aumentare dell’età l’organismo risponde meno alle terapie»

«In termini generali i pazienti giovani sono più semplici da trattare rispetto agli anziani – ha sottolineato Pane –. Le motivazioni alla base di questa disparità dipendono in parte dal fatto che con l’aumentare dell’età l’organismo è meno responsivo alle terapie e allo stesso tempo la capacità di tollerare le terapie decresce in età avanzata. D’altronde è importante sottolineare che gli anziani sono associati a difese immunitarie più deboli e a una ridotta efficienza dei meccanismi di riparazione cellulare, il che influenza il tasso di successo di approcci aggressivi come la chemioterapia». Per le persone in avanti con gli anni, inoltre, i rischi associati alla chemioterapia possono variare dall’aumento della tossicità che si accumula nel midollo osseo fino al danneggiamento collaterale di altri tessuti, il che può provocare effetti imprevisti in altri sistemi di organi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?
Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Covid, Regimenti (FI): «La pandemia è un’opportunità per l’ammodernamento della sanità»
Secondo l'eurodeputata azzurra, che ha parlato alla convention di Forza Italia a Napoli,, «con i fondi erogati dall’Ue è stato anche dato un grande impulso alla ricerca scientifica, raggiungendo nuove frontiere nella cura ai tumori»
San Raffaele, primi test di Medicina e Prof. sanitarie a Milano e Roma. Le impressioni dei ragazzi
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
di Federica Bosco e Gloria Frezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...