Salute 16 Luglio 2020 10:37

Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Contenziosi in aumento, fare presto su tavolo di conciliazione»

Il presidente della FNO TSRM e PSTRP: «L’ospedale si attiva quando il territorio ha perso. Prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale»
Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Contenziosi in aumento, fare presto su tavolo di conciliazione»

Attivare un tavolo di conciliazione per definire le modalità attraverso le quali si potrà accedere e beneficiare del fondo di solidarietà per i familiari degli operatori sanitari vittime di Covid-19. È la richiesta che la scorsa primavera l’avvocato Laila Perciballi ha avanzato per conto della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Ora il presidente della FNO TSRM e PSTRP, Alessandro Beux, ha proposto di ricondurlo alla Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie.

Lo conferma a Sanità Informazione lo stesso Alessandro Beux: «La nostra proposta sta trovando un riscontro positivo all’interno del Ministero e della Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie voluta dal ministro Roberto Speranza. Il fatto che se ne parli tutti insieme è un buon indicatore di come questa pandemia ci abbia insegnato qualcosa: i temi complessi vanno affrontati tutti insieme perché nessuno riesce a gestirli da solo. Ci preoccupano solo i tempi di realizzazione, perché più giorni passano e più aumenta il numero di contenziosi che, in assenza di percorsi di conciliazione, cercheranno soluzione nelle aule di tribunale, con tutto quel che ciò significherà per le parti in causa, sia in termini economici che di coinvolgimento emotivo e psicologico».

Al centro dei ragionamenti del presidente della FNO TSRM e PSTRP c’è sempre il potenziamento della sanità del territorio e del domicilio, una esigenza diventata improcrastinabile con l’emergenza Covid-19. «Per potenziare l’assistenza territoriale – spiega Beux – traendo pieno insegnamento dalla recente emergenza è necessario ribaltare il paradigma di fondo, avendo il coraggio di dichiarare apertamente che, per quanto sia tempestiva, appropriata, sicura, efficace ed efficiente, la risposta ospedaliera è di per sé indicativa di una sconfitta: l’ospedale si attiva quando il territorio ha perso, perché non c’è stato o perché è stato inadeguato. Dobbiamo cogliere l’occasione più unica che rara di modificare la relazione logica, prioritaria e temporale tra l’ospedale e il territorio: prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale. Questo messaggio non va sussurrato, ma enunciato con forza e determinazione; il cuore del ragionamento non può essere dato per scontato, sotteso o bisbigliato, ma deve essere dichiarato in modo potente in premessa, senza indugi e possibilità di fraintendimento: la sanità deve essere principalmente prevenzione e assistenza territoriale».

I numeri, intanto, raccontano di un successo sul fronte delle iscrizioni da parte della FNO TSRM e PSTRP a due anni dall’apertura delle iscrizioni. «In tutto – spiega Beux – sono 225mila i professionisti iscritti o in via di iscrizione all’Ordine, sommando coloro che hanno fatto domanda per gli albi e coloro che, successivamente, l’hanno fatta agli elenchi speciali ad esaurimento. A questi vanno aggiunti i tecnici di radiologia e gli assistenti sanitari che già erano ordinati. La somma di questi quattro sottogruppi porta a 225mila professionisti che sono il 99,2% di coloro che avevamo stimato due anni fa. I numeri, in quanto tali, non sono opinabili e testimoniano come questa dimensione dell’operazione sia certamente riuscita».

A settembre la FNO TSRM e PSTRP vivrà un nuovo importante momento costitutivo: dopo le elezioni delle Commissioni d’albo provinciali lo scorso dicembre, si procederà con l’elezione delle Commissioni d’albo nazionali: «Saranno i presidenti delle Commissioni d’albo locali a eleggere i componenti delle Commissioni d’albo nazionale. Pertanto, il numero degli elettori è dato: 61 presidenti per ognuna delle 19 professioni, tranne che per le poche che non sono riuscite a costituire la Commissione di albo in ogni Ordine. Il decreto firmato dal Ministro lo scorso 4 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 luglio. Noi contiamo di convocare le elezioni delle Commissioni d’albo nazionali nella seconda metà del mese di settembre, in analogia temporale con quanto faranno Governo ed Enti locali per la tornata referendaria e amministrativa».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra
La giornata è stata ufficialmente istituita nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. All'evento interverranno alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza delle cure e della persona assistita: Renè Amalberti, Peter Lachman e Jeffrey Braithwaite
Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici
La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...